Quale pensione alla casalinga sposata?
Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo…
Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo…
L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Nazionali ha il compito di assicurare la tutela dei diritti fondamentali del cittadino e la loro difesa dinanzi alla Pubblica Amministrazione
Dopo una vita di impegno nella cura della casa e della propria famiglia, appare ingiusto che non sia stata prevista una qualche forma di pensione per le casalinghe senza contributi versati, anche se…
Come in ogni Paese che rispetti e tuteli il diritto a un’esistenza dignitosa dei propri Cittadini anche in età avanzata, anche in Italia spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati…
La domanda corretta sarebbe non tanto a che età si prende la pensione sociale ma a che età si prende l’assegno sociale: da quasi 30 anni infatti l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale…
La legge nr. 76 dl 2016, disciplinando le unioni civili tra persone anche dello stesso sesso, ha determinato la modifica della disciplina che regola convivenza di fatto e assegni familiari estendendo la platea dei beneficiari
Nel riconoscerne la fondamentale importanza sia per l’individuo che per la collettività, il diritto alla salute nell’articolo 32 della Costituzione italiana garantisce cure gratuite e l’obbligatorietà di trattamento sanitario solo per espressa disposizione di legge