Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Figli
Il diritto di famiglia è la branca del diritto che regola le relazioni giuridiche tra i membri di una famiglia. Comprende le norme che disciplinano il matrimonio, la convivenza, l’adozione, la filiazione, la tutela dei minori e degli incapaci, la successione, la divisione dei beni, la separazione e il divorzio.
E’ strettamente legato alle relazioni personali e affettive dei membri della famiglia, e per questo motivo spesso si fa ricorso a meccanismi di mediazione e negoziazione al fine di risolvere le controversie e trovare soluzioni che siano soddisfacenti per tutti.
In molti paesi, è stato oggetto di riforme per adeguarsi ai cambiamenti sociali e culturali, come l’aumento delle convivenze di fatto, l’adozione di figli da parte di coppie omosessuali e l’accesso ai trattamenti di fecondazione assistita.
Il diritto di famiglia è quindi un campo in costante evoluzione che cerca di fornire soluzioni giuridiche adeguate ai cambiamenti sociali e alle esigenze delle famiglie.
Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Figli
28 Marzo 2023
Il matrimonio con un cittadino italiano non dà automaticamente diritto alla cittadinanza italiana anche se può aiutare a patto di rispettare alcune condizioni riassunte in cittadinanza per matrimonio tempi e modi…
Segue...
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita ‘tradizionale’, ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti…
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli…
Nella ridefinizione di tutti gli assetti costituiti durante il matrimonio, quello della casa in comunione dei beni in caso di separazione è un problema ricorrente ma facile da inquadrare con queste poche indicazioni…
Una domanda non infrequente del coniuge che non condivida l’intenzione dell’altro di porre definitivamente fine al loro matrimonio è: Dopo la separazione consensuale posso oppormi al divorzio?
Quando il rapporto tra coniugi sia irrimediabilmente compromesso la Legge ammette la richiesta di separazione di un solo coniuge
per allentare prima, e sciogliere poi, il vincolo contratto con il matrimonio…
La legge prevede la possibilità di ottenere l’annullamento del matrimonio dopo la separazione consensuale (in verità, anche dopo una separazione giudiziale) con iter e conseguenze diverse a seconda del tipo di matrimonio…