Garanzia legale di conformità: a cosa serve e come farla valere

Garanzia legale di conformità per i beni Acquistati a distanza

La garanzia legale di conformità è un diritto che spetta ai consumatori quando acquistano beni di consumo, sia presso un negozio fisico che online. Questa garanzia è disciplinata dal Codice del Consumo, in particolare dagli articoli 128 e seguenti. Ma cosa succede quando si acquistano beni a distanza? In questo articolo vedremo a cosa serve la garanzia legale di conformità per i beni acquistati a distanza e come farla valere.

La garanzia legale di conformità per i beni acquistati a distanza è un diritto che tutela i consumatori nel caso in cui il prodotto acquistato non sia conforme a quanto dichiarato dal venditore o presenti difetti di fabbricazione. Questo diritto è previsto dalla Direttiva 1999/44/CE e recepito in Italia dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, noto come Codice del Consumo.

Secondo la normativa vigente, il venditore è tenuto a consegnare al consumatore un prodotto conforme al contratto di vendita. La conformità del bene si intende quando il prodotto presenta le caratteristiche descritte dal venditore, ha le qualità promesse e può essere utilizzato per l’uso a cui è destinato. In caso contrario, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene, senza spese aggiuntive.

Per far valere la garanzia legale di conformità per i beni acquistati a distanza, il consumatore deve seguire alcune semplici procedure. Innanzitutto, è necessario contattare il venditore entro due mesi dalla scoperta del difetto, comunicando il problema e richiedendo la riparazione o la sostituzione del prodotto. Il venditore ha 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta e proporre una soluzione.

Se il venditore non risponde entro il termine previsto o la soluzione proposta non è soddisfacente, il consumatore può avviare una procedura di conciliazione tramite un’associazione di consumatori o un ente di risoluzione alternativa delle controversie. In alternativa, può presentare un reclamo presso il Tribunale competente.

È importante sottolineare che la garanzia legale di conformità per i beni acquistati a distanza si applica anche ai prodotti usati, a condizione che il venditore sia un professionista e che il difetto sia stato presente al momento dell’acquisto. Inoltre, la garanzia ha una durata di due anni dalla consegna del prodotto, anche se alcuni beni possono avere una durata maggiore, come ad esempio gli elettrodomestici.

È altresì importante ricordare che la garanzia legale di conformità è un diritto irrinunciabile del consumatore e non può essere limitato o escluso dal venditore. Qualsiasi clausola contrattuale che preveda la rinuncia o la limitazione della garanzia è nulla e non opponibile al consumatore.

In conclusione, la garanzia legale di conformità per i beni acquistati a distanza è un diritto fondamentale per i consumatori. Grazie a questa garanzia, i consumatori possono ottenere la riparazione o la sostituzione dei prodotti non conformi, senza spese aggiuntive. È importante conoscere i propri diritti e fare valere la garanzia in caso di necessità.