Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica - Reg. Tribunale Milano nr. 133/04

  • Prima pagina
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Aree tematiche
    • Amministrativo e Urbanistico
    • Diritti degli animali
    • Banche e credito
    • Blockchain
    • Comunicati stampa
    • Costituzione e Diritti civili
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto civile generale
    • Diritto del lavoro
    • Editoriale
    • Europa e Diritto dell’UE
    • Fallimentare
    • Famiglia, Separazione, Divorzio
    • Fisco e tributi
    • Immobili e condominio
    • Incidenti stradali e multe
    • Penale e Criminologia
    • Associazione Italiana Vittime di Reato
    • eCommerce & Privacy
    • Sanità e Covid
    • Società e contratti
  • Iniziative e petizioni
  • Sondaggi
    • Prescrizione, meglio la riforma Bonafede o Cartabia? clone
    • Il diritto di voto ai 18enni per il Senato, giusto o sbagliato?
    • Hai fiducia nella Giustizia in Italia?
    • Esiste una dittatura sanitaria?
    • I DPCM sono incostituzionali?
    • L’informazione è libera e imparziale?
    • Sei favorevole al Referendum di abolizione della caccia?
  • Libreria
    • Libri di Diritto ambientale
  • Network
    • Eur-Lex
    • Ask Lawyer
    • Euro Parliament
  • Guide
    • Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
    • I diritti del viaggiatore aereo, e come farli valere
  • Parere legale € 50,00

Penale e Criminologia 9 Marzo 2021

Denuncia per percosse senza testimoni

Ogni 10 minuti circa avviene un’aggressione e, quando in luogo isolato, non viene sporta denuncia per percosse senza testimoni. E’ un grave errore…


Penale e Criminologia 8 Marzo 2021

Conseguenze di un esposto alla Procura della Repubblica

Spesso confuso con querela e denuncia, vediamo in cosa consiste e quali sono le conseguenze di un esposto alla Procura della Repubblica


Diritti dei consumatori, Penale e Criminologia 6 Marzo 2021

Beccato per taccheggio? Ecco come stanno le cose…

Cosa rischi per taccheggio in base alla legge e cosa puoi fare per ridurre al minimo i possibili guai facendo valere i tuoi diritti di difesa…


Diritto civile generale 28 Febbraio 2021

Comunione o separazione dei beni: quale scegliere?

Una più “garantista” per la parte economicamente più debole, l’altra più sicura contro le disavventure del coniuge, quale scegliere tra comunione o separazione dei beni?


Diritto civile generale 28 Febbraio 2021

Separazione consensuale in comune: 30 giorni e 16 Euro!

Se non si hanno figli e non si regolano rapporti economici, la separazione consensuale in comune non è affatto una procedura lunga e costosa!


Diritto civile generale 24 Febbraio 2021

Abolizione caccia, iniziato l’iter per il referendum

Avviata la raccolta firme per il referendum di abolizione caccia mediante abrogazione parziale della legge 157/1992


Diritto del lavoro 22 Febbraio 2021

Blocco dei licenziamenti, fino a fine pandemia?

Chiesto dai Sindacati ma respinto da Confindustria, il rinvio del blocco dei licenziamenti pare possibile per i soli settori più colpiti e non fino a fine pandemia


Navigazione articoli

« 1 … 30 31 32 … 37 »
rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Diritti dei consumatori, Editoriale 28 Agosto 2022

Rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Le ragioni per cui non si riesca a decollare con il volo prenotato sono molte e molto spesso si ha diritto al rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Segue...

per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Costituzione e Diritti civili, Editoriale 25 Maggio 2022

Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali viene da chiedersi cosa ne sarà dei ricorsi contro le sanzioni per violazione dei DPCM intentati da Cittadini e ristoratori sanzionati

Segue...

AIVR | Ambiente | Amministrativo | Animali | Banche | Blockchain | Commerciale | Costituzionale | Condominio | Consumatori | Civile | Criminologia | eCommerce | Editoriale | Fallimentare | Famiglia | Lavoro | Libreria | Penale | Privacy | Salute | Società | CdStrada | Tributario | Ue | Urbanistico

Proposta di legge

VIETIAMO IL COMMERCIO DI CANI PER FAVORIRE LE ADOZIONI DAI CANILI
Solo in Italia sono 915 i canili sanitari e rifugi autorizzati in cui ogni anno oltre 100.000 cani vivono rinchiusi. Si tratta di uno sforzo organizzativo ed economico enorme per lo Stato che tuttavia non sottrae gli ospiti di dette strutture alla condanna non scritta ad una vita in gabbia. Solo impedendo il commercio di cani ed animali d’affezione in genere potranno trovare adozione quelli attualmente rinchiusi, e potranno trovare aiuto, cure e successiva adozione i 600 mila cani ancora randagi in Italia!
Leggi il testo completo e FIRMA!

All rights reserved | Diego Carmenati Editore | P.IVA 02820540124 | GDPR - Privacy policy | Cookie policy | Condizioni di vendita | Colophon | Avvertenze per il lettore