Silenzio-assenso negato: i procedimenti in cui non si forma espressamente

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Eccezioni espresse al silenzio-assenso previste per particolari procedimenti L’istituto del silenzio-assenso è una figura giuridica che si applica in molti procedimenti amministrativi, consentendo al richiedente di ottenere un provvedimento favorevole in caso di mancata risposta entro un determinato termine da parte dell’amministrazione competente. Tuttavia, esistono delle eccezioni espresse al silenzio-assenso previste per particolari procedimenti, che … Leggi tutto

Occhio al timer: il termine per il silenzio-assenso della Pubblica Amministrazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Termine per la conclusione del procedimento e scadenza del silenzio-assenso: una questione di grande importanza nella Pubblica Amministrazione. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa tematica, analizzando le normative vigenti e le implicazioni che essa comporta. Il termine per la conclusione del procedimento e la scadenza del silenzio-assenso sono due aspetti strettamente correlati che … Leggi tutto

Nessuna risposta dalla PA? Scatta il silenzio-assenso: come funziona

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Formazione del silenzio-assenso tra privato e pubblica amministrazione Il silenzio-assenso è un istituto giuridico che si applica nel rapporto tra privato e pubblica amministrazione, e che permette al privato di ottenere un’autorizzazione o un provvedimento amministrativo in mancanza di una risposta formale da parte dell’amministrazione competente entro un determinato termine. Questo istituto, disciplinato da norme … Leggi tutto

Il silenzio assenso nelle richieste di pensionamento

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Silenzio assenso, richieste, pensionamento Il silenzio assenso è un principio che trova applicazione in diversi ambiti del diritto amministrativo. Esso si basa sul presupposto che l’assenza di una risposta da parte dell’amministrazione pubblica entro un determinato termine equivale ad un’accettazione tacita della richiesta presentata. Questo principio è sancito dall’articolo 20 del Decreto Legislativo 2 luglio … Leggi tutto

Piano casa 2, un flop annunciato

Per rilanciare l’economia, ecco un nuovo piano casa. Prevede la riduzione dei tempi del silenzio-assenso, l’estensione della segnalazione certificata di inizio attività e un premio di volumetria. Sarà probabilmente un fallimento come quello del 2009. Perché come allora si parte da un’errata valutazione delle difficoltà del mercato. Fermo non per le lungaggini burocratiche, ma perché … Leggi tutto