Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica - Reg. Tribunale Milano nr. 133/04

  • Prima pagina
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Aree tematiche
    • Amministrativo e Urbanistico
    • Diritti degli animali
    • Banche e credito
    • Blockchain
    • Comunicati stampa
    • Costituzione e Diritti civili
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto civile generale
    • Diritto del lavoro
    • Editoriale
    • Europa e Diritto dell’UE
    • Fallimentare
    • Famiglia, Separazione, Divorzio
    • Fisco e tributi
    • Immobili e condominio
    • Incidenti stradali e multe
    • Penale e Criminologia
    • Associazione Italiana Vittime di Reato
    • eCommerce & Privacy
    • Sanità e Covid
    • Società e contratti
  • Iniziative e petizioni
  • Sondaggi
    • Prescrizione, meglio la riforma Bonafede o Cartabia? clone
    • Il diritto di voto ai 18enni per il Senato, giusto o sbagliato?
    • Hai fiducia nella Giustizia in Italia?
    • Esiste una dittatura sanitaria?
    • I DPCM sono incostituzionali?
    • L’informazione è libera e imparziale?
    • Sei favorevole al Referendum di abolizione della caccia?
  • Libreria
    • Libri di Diritto ambientale
  • Network
    • Eur-Lex
    • Ask Lawyer
    • Euro Parliament
  • Guide
    • Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
    • I diritti del viaggiatore aereo, e come farli valere
  • Parere legale € 50,00
Informazione giuridica

Editoriale 1 Gennaio 2020

Informazione giuridica, la nuova linea editoriale

Da oltre 20 anni facciamo informazione giuridica. In continua evoluzione, rispondendo alle necessità dei nostri lettori sempre più numerosi, ci siamo evoluti da raccolta di link, a motore di ricerca specializzato in siti legali, a…

Segue...

A quanti anni si va in pensione

Diritto del lavoro 28 Marzo 2023

A quanti anni si va in pensione in Italia?

A seguito della Riforma Fornero, l’età pensionabile in Italia dipende da diversi fattori, tra cui la data di nascita, il sesso, il tipo di lavoro svolto e le eventuali contribuzioni versate…


ricorso in autotutela per prescrizione

Diritto civile generale 21 Marzo 2023

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.


significato di famiglia arcobaleno

Costituzione e Diritti civili, Famiglia, Separazione, Divorzio 20 Marzo 2023

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita ‘tradizionale’, ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti…


da lordo a netto mensile

Diritto del lavoro 17 Marzo 2023

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale…


la responsabilità penale

Penale e Criminologia 27 Febbraio 2023

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico…


lista delle accise sulla benzina

Fisco e tributi 2 Gennaio 2023

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro…


donazione a un solo figlio

Diritto civile generale, Famiglia, Separazione, Divorzio 2 Gennaio 2023

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli…


Navigazione articoli

1 2 … 38 »
rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Diritti dei consumatori, Editoriale 28 Agosto 2022

Rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Le ragioni per cui non si riesca a decollare con il volo prenotato sono molte e molto spesso si ha diritto al rimborso del biglietto aereo per mancata partenza

Segue...

per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Costituzione e Diritti civili, Editoriale 25 Maggio 2022

Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali viene da chiedersi cosa ne sarà dei ricorsi contro le sanzioni per violazione dei DPCM intentati da Cittadini e ristoratori sanzionati

Segue...

AIVR | Ambiente | Amministrativo | Animali | Banche | Blockchain | Commerciale | Costituzionale | Condominio | Consumatori | Civile | Criminologia | eCommerce | Editoriale | Fallimentare | Famiglia | Lavoro | Libreria | Penale | Privacy | Salute | Società | CdStrada | Tributario | Ue | Urbanistico

Proposta di legge

VIETIAMO IL COMMERCIO DI CANI PER FAVORIRE LE ADOZIONI DAI CANILI
Solo in Italia sono 915 i canili sanitari e rifugi autorizzati in cui ogni anno oltre 100.000 cani vivono rinchiusi. Si tratta di uno sforzo organizzativo ed economico enorme per lo Stato che tuttavia non sottrae gli ospiti di dette strutture alla condanna non scritta ad una vita in gabbia. Solo impedendo il commercio di cani ed animali d’affezione in genere potranno trovare adozione quelli attualmente rinchiusi, e potranno trovare aiuto, cure e successiva adozione i 600 mila cani ancora randagi in Italia!
Leggi il testo completo e FIRMA!

All rights reserved | Diego Carmenati Editore | P.IVA 02820540124 | GDPR - Privacy policy | Cookie policy | Condizioni di vendita | Colophon | Avvertenze per il lettore