Diritto dell’eCommerce

Il diritto dell’eCommerce è la branca del diritto che si occupa della normativa applicabile alle transazioni commerciali online che avvengono attraverso Internet, ovvero l’eCommerce.

In Italia, il diritto dell’eCommerce è disciplinato da diverse norme, tra cui il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), la Legge sul commercio elettronico (D.Lgs. 70/2003), la Legge sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) e il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (UE 2016/679).

Le principali aree di intervento del diritto dell’eCommerce sono:

  • La tutela del consumatore: prevede regole specifiche per la vendita online di beni e servizi, come ad esempio l’obbligo di fornire informazioni complete e chiare sui prodotti, di indicare il prezzo finale comprensivo di eventuali costi aggiuntivi e di garantire il diritto di recesso entro un certo termine.
  • La protezione dei dati personali: prevede regole per la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati personali dei clienti, come ad esempio l’obbligo di ottenere il consenso esplicito per l’utilizzo dei dati, di garantire la sicurezza delle informazioni e di permettere l’accesso e la cancellazione dei dati stessi.
  • La responsabilità civile e penale: prevede la responsabilità civile e penale per chi commette reati online, come ad esempio l’usurpazione di identità, la frode informatica o la violazione del diritto d’autore.
  • La tassazione: prevede regole specifiche per la tassazione delle attività commerciali online, con l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra i diversi operatori.

Il diritto dell’eCommerce è in continua evoluzione, in quanto le tecnologie e le modalità di commercio online sono in costante mutamento. Per questo motivo, è importante per le imprese che operano nel settore dell’eCommerce tenersi sempre aggiornate sulle nuove normative e sulle best practice in materia di tutela dei consumatori e di protezione dei dati personali.