Chi ha diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104?
Sono previste varie forme di aiuto ai familiari lavoratori che vogliano prendersi cura personalmente del proprio caro esercitando il diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104
Segue...I diritti civili sono l’insieme di diritti che tutelano le libertà e i diritti fondamentali degli individui nei confronti dello Stato e della società. Essi sono riconosciuti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro razza, genere, religione, orientamento sessuale, età o qualsiasi altra caratteristica personale.
Tra i diritti civili più importanti si possono citare il diritto alla vita, alla libertà personale, alla libertà di pensiero, di espressione, di culto e di associazione, il diritto a un processo equo, il diritto alla privacy, alla non discriminazione, alla parità di trattamento e all’uguaglianza di fronte alla legge.
Questi diritti sono stati progressivamente riconosciuti e consolidati in numerosi documenti internazionali, come la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, e la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
In Italia, i diritti civili sono garantiti dalla Costituzione italiana, che all’articolo 2 afferma che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Inoltre, la Costituzione italiana prevede specifiche norme volte a tutelare i diritti civili, come ad esempio l’articolo 3, che vieta ogni forma di discriminazione, e l’articolo 13, che garantisce l’inviolabilità della sfera privata e personale.
Sono previste varie forme di aiuto ai familiari lavoratori che vogliano prendersi cura personalmente del proprio caro esercitando il diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104
Segue...L’assoluzione perché il fatto non sussiste è una pronuncia giudiziaria quando viene accertato che il fatto oggetto del processo non costituisce reato o che non è stato commesso dal soggetto imputato e apre legittimamente la strada al risarcimento dopo la assoluzione perché il fatto non sussiste…
Ius soli e riforma della cittadinanza italiana rientrano tra le competenze esclusive del Parlamento…