Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto alla Privacy

Il diritto alla Privacy in Italia è tutelato da diverse leggi e regolamenti, sia a livello nazionale che europeo.

La Costituzione italiana riconosce il diritto alla Privacy come un diritto fondamentale sin dall’articolo 15 secondo il quale “la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”.

Inoltre, in Italia è vigente una legge specifica sulla protezione dei dati personali, il cosiddetto “Codice Privacy” (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), che definisce le modalità di raccolta, conservazione e trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici e privati. Questa legge è stata aggiornata nel 2018 con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), che ha introdotto nuove norme e standard per la tutela dei dati personali.

In Italia, inoltre, esiste un’Autorità Garante della protezione dei dati personali, il Garante per la protezione dei dati personali, che ha il preciso compito di vigilare sulla corretta applicazione delle norme sulla privacy e di adottare eventuali sanzioni in caso di violazioni che possono essere anche molto pesanti in caso di gravi violazioni.

E importante sottolineare infine che benché la privacy sia un diritto imprescindibile, può tuttavia essere limitata in alcuni casi per motivi di interesse pubblico o per esigenze di sicurezza nazional, sempre proporzionate e rispettose dei diritti fondamentali della persona.

Il diritto alla Privacy nelle foto pubblicate sui Social media

17 Ottobre 202316 Ottobre 2023 di Diego Carmenati
Privacy nelle foto pubblicate sui Social

È fondamentale prestare attenzione alle impostazioni di privacy nelle foto pubblicate sui Social, valutando cosa condividere e con chi…

Categorie Diritto alla Privacy Tag diritto all'immagine, diritto alla riservatezza, Facebook, Instagram, luogo pubblico, privacy, social media

La sfida della privacy dei personaggi pubblici: come proteggere la loro vita privata

9 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati

Il diritto alla privacy dei personaggi pubblici è un tema complesso toccando informazioni personali e vita privata…

Categorie Diritto alla Privacy Tag diritto alla privaci, diritto alla riservatezza, evento pubblico, luogo pubblico, personaggio pubblico, privacy

Le videocamere in condominio sono legali?

31 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Nel rispetto delle indicazioni del Garante per la Privacy, e se deliberate in assemblea, le videocamere in condominio sono legali ma attenzione a rispettare le basilari regole nel provvedimento…

Categorie Diritto alla Privacy, Diritto condominiale Tag area videosorvegliata, gestione delle parti comuni, parti comuni, Provvedimento Generale del Garante della Privacy 8 aprile 2010, videocamere

Diritto all’oblio sanitario: cancellare il passato per ricominciare

29 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Per evitare forme di discriminazione legate a patologie passate, il diritto all’oblio sanitario permette di ripulire la cartella clinica se…

Categorie Diritto alla Privacy, Diritto della sanità Tag diritto all'oblio, diritto all'oblio sanitario

Sai di aver diritto all’oblio?

28 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Laddove l’interesse pubblico alla conoscibilità di certe informazioni non sia prevalente, esiste per tutti il diritto all’oblio. Vediamo in cosa consiste e come essere ‘dimenticati’ dai motori di ricerca…

Categorie Diritto alla Privacy Tag codice privacy, Dati personali, Decreto legislativo nr. 101 del 2018, diritto all'oblio, Garante per la Privacy, GDPR, privacy

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

4 Maggio 2023 di Diego Carmenati
Guida completa al GDPR per le PMI

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all’interno dell’Unione Europea

Categorie Diritto alla Privacy Tag consenso esplicito, GDPR, PMI, privacy, Responsabile GDPR, responsabilità proattiva

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress