Diritto alla Privacy
Il diritto alla Privacy in Italia è tutelato da diverse leggi e regolamenti, sia a livello nazionale che europeo.
La Costituzione italiana riconosce il diritto alla Privacy come un diritto fondamentale sin dall’articolo 15 secondo il quale “la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”.
Inoltre, in Italia è vigente una legge specifica sulla protezione dei dati personali, il cosiddetto “Codice Privacy” (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), che definisce le modalità di raccolta, conservazione e trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici e privati. Questa legge è stata aggiornata nel 2018 con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), che ha introdotto nuove norme e standard per la tutela dei dati personali.
In Italia, inoltre, esiste un’Autorità Garante della protezione dei dati personali, il Garante per la protezione dei dati personali, che ha il preciso compito di vigilare sulla corretta applicazione delle norme sulla privacy e di adottare eventuali sanzioni in caso di violazioni che possono essere anche molto pesanti in caso di gravi violazioni.
E importante sottolineare infine che benché la privacy sia un diritto imprescindibile, può tuttavia essere limitata in alcuni casi per motivi di interesse pubblico o per esigenze di sicurezza nazional, sempre proporzionate e rispettose dei diritti fondamentali della persona.
Diritto alla Privacy
4 Maggio 2023
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all’interno dell’Unione Europea
Segue...