Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto Penale

Il diritto penale è una branca del diritto che si occupa di regolare le norme e le sanzioni relative ai comportamenti che mettono in pericolo la sicurezza pubblica e i diritti fondamentali delle persone. Si concentra sulla definizione di ciò che costituisce un reato, sulle procedure per l’accertamento della responsabilità penale, sulla determinazione delle pene e sulla loro esecuzione. Si occupa altresì della protezione dei diritti delle vittime e della società nel suo insieme, garantendo la giustizia e il rispetto dei principi fondamentali dello stato di diritto.

Il diritto penale si occupa di definire i comportamenti che costituiscono reato e le relative sanzioni. Ciò significa che esso stabilisce le norme per la prevenzione e la punizione dei comportamenti penalmente rilevanti, come ad esempio gli omicidi, le rapine, le truffe e i reati informatici. Inoltre, il diritto penale si occupa delle procedure per l’accertamento della responsabilità penale, come ad esempio l’istruttoria e il processo penale. Infine, il diritto penale si occupa anche della determinazione delle pene, tenendo conto della gravità del reato e delle circostanze in cui è stato commesso, e della loro esecuzione, garantendo il rispetto dei diritti delle vittime e dei detenuti.

Il diritto penale e la criminologia sono due discipline strettamente correlate, poiché entrambe si occupano del fenomeno criminale ma, mentre il primo si concentra sulla definizione delle norme e delle sanzioni relative ai reati commessi da individui o gruppi, la criminologia studia le cause del crimine e analizza i comportamenti devianti e le conseguenze per la società. In altre parole, il diritto penale definisce le norme giuridiche che regolano il comportamento criminale, mentre la criminologia si occupa di studiare il fenomeno criminale in modo scientifico, al fine di comprendere le cause e di trovare modi per prevenirlo.

Cosa non si può fare agli arresti domiciliari

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
non si può fare agli arresti domiciliari

Tra le cose che non si può fare agli arresti domiciliari c’è l’uscire di casa, violare il perimetro stabilito, commettere reati…

Categorie Diritto Penale Tag arresto, arresto domiciliare, pene alternative alla detenzione

Tutte le sfumature della violenza di genere

10 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
violenza di genere

La violenza di genere è un reato che può manifestarsi in molte forme, a casa come sul posto di lavoro e ovunque, con conseguenze gravi…

Categorie Diritto Penale Tag violenza di genere, violenza fisica, violenza psicologica, violenza sessuale

La responsabilità penale per guida in stato di ebbrezza

8 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
Codice della Strada

La responsabilità penale per guida in stato di ebbrezza implica multe salate, la sospensione e revoca della patente, e la reclusione!

Categorie Codice della strada, Diritto Penale Tag articolo 186 del Codice della Strada, guida in stato di ebbrezza, patente, patente a punti, ritiro della patente

That’s why it’s Not possible to arrest Putin!

2 Settembre 2023 di Diego Carmenati
not possible to arrest Putin

With all due respect to those who would like it, according to the Vienna Convention and the ICC itself, it is not possible to arrest Putin…

Categorie Diritto Penale Tag Article 29 of the Vienna Convention, diplomatic immunity, ICC, International Crime Court, Putin

La responsabilità del Notaio per errori e omissioni

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

La delicata funzione affidatagli spiega la responsabilità del Notaio per errori e omissioni che dipendano da propria colpa grave obbligandolo a risarcire i danni provocati…

Categorie Diritto civile generale, Diritto Penale Tag articolo 1176 del Codice civile, colpa, dolo, notaio, Responsabilità civile, responsabilità penale, responsabilità professionale

Ecco perché non è possibile arrestare Putin!

2 Settembre 20231 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Con buona pace di chi lo vorrebbe, per la Convenzione di Vienna e per la stessa Corte Penale Internazionale non è possibile arrestare Putin…

Categorie Diritto Penale Tag articolo 29 della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, Corte Penale Internazionale, Putin, Tribunale dell'Aja

Periferie da incubo: baby gang e degrado dentro le nostre città

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Con un aumento vertiginoso dei reati commessi da minori, il problema di baby gang e degrado va affrontato da un punto di vista normativo ma anche e soprattutto a 360 gradi, anche culturalmente…

Categorie Diritto Penale Tag aggregazione criminale, baby gang, DASPO urbano, decreto sicurezza

Frontiere violate: il dramma degli immigrati clandestini

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Di fronte alle migliaia di morti nel tentativo di raggiungere le nostre sponde, quello delle frontiere violate è il problema minore…

Categorie Diritti civili, Diritto Penale Tag decreto sicurezza, immigrazione, reato di immigrazione clandestina

Le misure alternative per reinserire i detenuti nella società

30 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Per assolvere alla propria funzione riabilitativa il nostro sistema penale si avvale delle misure alternative al carcere per reinserire i detenuti nella società attiva…

Categorie Diritto Penale Tag Decreto legislativo nr. 272 del 1999, Legge nr. 354 del 1975, misure alternative, misure alternative al carcere, misure alternative detenzione

Come contrastare le nuove frontiere della criminalità

30 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Il modo più efficace di contrastare le nuove frontiere della criminalità richiede non solo investigatori specializzati in crimini digitali ma…

Categorie Diritto dell'eCommerce, Diritto Penale Tag crimini informatici, Cybercrime, delitti informatici, furto d'identità  Virtuale, ransonware, spyware
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina6 Successivo →

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress