Il Notaio svolge una funzione pubblica di grande rilievo mediante la propria autentica degli atti tra privati e la pubblicità data agli stessi per garantirne la legalità e la conoscibilità da parte di chiunque, ed è per questo che la responsabilità del Notaio per errori ed eventuali omissioni nell’esercizio delle proprie funzioni sono estremamente marcate.
iniziamo col dire che il Notaio è un libero professionista e come tale, secondo l’articolo 1176 del Codice civile, risponde personalmente per i danni causati nell’esercizio della sua attività professionale. Inoltre, la Legge notarile nr. 89 del 1913 prevede una particolare forma di responsabilità, autonoma rispetto a quella civile, rappresentata dalla responsabilità disciplinare.
Esiste infatti una responsabilità del Notaio per errori, negligenze, inadempienze le cui sanzioni corrispondenti irrogate dal Consiglio Notarile distrettuale vanno dall’avvertimento, alla sospensione, fino alla rimozione dall’ufficio nei casi più gravi.
La legge, pur distinguendo tra ipotesi di errore scusabile e di colpa grave, prevede che solo in quest’ultimo caso la responsabilità patrimoniale del Notaio sia personale e illimitata, obbligandolo a risarcire interamente i danni causati alle parti o ai terzi.
I clienti insoddisfatti possono quindi rivolgersi anche al Giudice civile per ottenere il risarcimento del danno se il comportamento negligente del Notaio ha leso i loro diritti ed interessi.
Pur godendo quindi di ampie garanzie, il Notaio non è esente da responsabilità e deve svolgere il proprio compito con diligenza e perizia giacché ne va della tutela della fede pubblica e del diritto dei cittadini alla certezza e conoscibilità degli atti da quest’ultimo rogati.
Potrebbero interessare, dagli Archivi della nostra Rassegna stampa giuridica, Fuori dalla professione il notaio che ‘mente’ sulla composizione dell’immobile e Omesse visure, il notaio risarcisce nei limiti del danno causato dal rogito e Responsabilità professionale: Se il notaio non verifica l’ipoteca e Il notaio ‘frettoloso’ rischia la sanzione disciplinare oppure Se il notaio non presenta l’istanza e il cliente non ottiene l’agevolazione fiscale
L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche
Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...
La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…
La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...
Come funziona la donazione da figlio a genitore?
Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...
Ecco quando una donazione può essere annullata!
Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...
Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress
Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!
Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?
Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!