Diritto delle società

Il diritto delle società è la branca del diritto che regola l’organizzazione e il funzionamento delle società, ovvero delle persone giuridiche che hanno come scopo l’esercizio di un’attività economica.

Il diritto delle società prevede le regole per la costituzione, la gestione e la liquidazione delle società, nonché le responsabilità degli amministratori e dei soci.

L’amministratore di società, in quanto rappresentante legale della società stessa, ha infatti delle precise responsabilità nei confronti dei soci e dei terzi e può essere ritenuto responsabile anche in caso di omissione, ovvero per il mancato adempimento di obblighi che avrebbe dovuto eseguire, come la redazione dei bilanci o la convocazione dell’assemblea dei soci.

Le principali forme di società regolate sono la società per azioni (S.p.A.), la società a responsabilità limitata (S.r.l.), la società in accomandita semplice (S.a.s.) e la società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

Il diritto delle società prevede anche le norme per l’organizzazione degli organi societari, come l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale, nonché le regole per la gestione della società stessa, come la redazione dei bilanci e l’attribuzione degli utili.