Blockchain
Is blockchain self-regulation sufficient? We present the dissertation by Giovanni Perani, dual LLMM in Commercial law at Queen Mary School of law.
La blockchain è una tecnologia che consente di creare un registro digitale di transazioni, decentralizzato e immutabile, in cui ogni transazione viene registrata in modo crittografico e condiviso con tutti i partecipanti alla rete. A causa della sua natura decentralizzata e delle sue caratteristiche di sicurezza, la blockchain viene utilizzata sempre più spesso in diversi settori, tra cui la finanza, la logistica, la sanità e il settore pubblico.
La sua regolamentazione può essere considerata come una delle principali sfide che le autorità di regolamentazione e i legislatori devono affrontare. In generale, la regolamentazione della blockchain deve trovare un equilibrio tra la necessità di promuovere l’innovazione e la competitività, e la necessità di garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.
Tra le principali questioni che la regolamentazione della blockchain deve affrontare ci sono:
- La definizione del campo di applicazione delle normative, ovvero l’individuazione dei soggetti che devono essere soggetti a regolamentazione e il tipo di attività che devono essere regolamentate;
- La tutela dei diritti degli utenti come la protezione dei dati personali, la tutela dei consumatori e la prevenzione delle frodi;
- La definizione delle responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella rete blockchain come i nodi della rete, gli sviluppatori di software, gli operatori di exchange e i fornitori di servizi;
- La definizione dei requisiti tecnologici e di sicurezza per i sistemi basati sulla blockchain come la gestione delle chiavi crittografiche, la gestione del rischio informatico e la conformità alle norme di sicurezza informatica.
Alcuni Paesi hanno già introdotto normative specifiche mentre altri sono ancora in fase di definizione di un quadro normativo adeguato. In ogni caso, la regolamentazione della blockchain richiede una stretta collaborazione tra gli operatori del settore, le autorità di regolamentazione e i legislatori, al fine di garantire una regolamentazione equilibrata e adeguata alla natura decentralizzata della tecnologia blockchain.
Blockchain
14 Novembre 2022
Chiunque abbia investito in FTX può giustamente sentire il sangue gelare nelle vene da quando la nota piattaforma ha dichiarato bancarotta e si sente parlare di una presunta truffa FTX dalle dimensioni colossali
Segue...
In un solo caso, e con scarse possibilità di recupero dei crediti Forex, è possibile e necessario agire quanto prima con la segnalazione alla Consob, la denuncia e l’azione civile…
Per valutare la liceità del comprare criptovalute in Italia ci si deve affidare alla giurisprudenza e agli interpelli finora raccolti secondo i quali, per orientamento costante…
Esistono veramente poche iniziative capaci di arricchire qualcuno senza impoverire qualcun altro, e GoodDollar è una di queste creando un Reddito di base per chiunque ne abbia bisogno.
It is happening in silence. Even as its arrival is being whispered about, it is laying the foundation for an inevitable future. It is the new digital revolution and it is based on the new technology called Blockchain. Blockchain: is self-regulation sufficient?
Summary of Blockchain technology and its applications by Giovanni Perani
SUMMARY of The objectives of regulation:2.1. UNDERSTANDING REGULATIONS;2.2. THE BIRTH OF NEW REGULATIONS;2.3. THE PURPOSE OF REGULATIONS. ‘Being caught up in a game without having a clue about the rules, may be extremely maddening and…