Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto sindacale

Il diritto sindacale è un ramo del diritto del lavoro che regola le relazioni tra i sindacati e i datori di lavoro. Il suo obiettivo principale è quello di proteggere e promuovere i diritti dei lavoratori, inclusi quelli di associazione sindacale, di contrattazione collettiva e di sciopero.

Una delle principali funzioni del diritto sindacale è quella di garantire la rappresentanza dei lavoratori attraverso i sindacati. Ciò significa che i sindacati hanno il diritto di rappresentare i lavoratori nelle trattative con i datori di lavoro per quanto riguarda le condizioni di lavoro, il salario e i benefit. Inoltre, i sindacati hanno il diritto di promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, di lottare contro la discriminazione e di tutelare i diritti dei lavoratori contro il licenziamento ingiusto.

Il diritto sindacale regola anche la contrattazione collettiva, ovvero il processo attraverso il quale i sindacati e i datori di lavoro negoziano i termini e le condizioni di lavoro applicabili ai lavoratori rappresentati dal sindacato. Questi accordi possono riguardare una vasta gamma di questioni, tra cui il salario, le ore di lavoro, le ferie e i permessi, la formazione professionale e la previdenza sociale.

Infine, il diritto sindacale regola il diritto di sciopero, ovvero il diritto dei lavoratori di interrompere il lavoro per protestare contro le condizioni di lavoro o i comportamenti del datore di lavoro. Lo sciopero è un diritto fondamentale dei lavoratori, ma può essere soggetto a restrizioni per garantire la sicurezza pubblica e la protezione degli interessi legittimi dei datori di lavoro.

Quali alternative allo sciopero?

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
alternative allo sciopero

Le alternative allo sciopero includono la negoziazione, la mediazione, l’arbitrato e il ricorso ai tribunali per risolvere le controversie…

Categorie Diritto sindacale Tag diritto allo sciopero rappresentanze sindacali, sciopero, Sindacati

Il minimo salariale garantito è possibile anche per la Cassazione!

4 Ottobre 2023 di Diego Carmenati
minimo salariale garantito

Confermato dalla Cassazione il minimo salariale garantito superando i CCNL se non permettono un’esistenza dignitosa!

Categorie Diritti civili, Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag articolo 36 della Costituzione, CCNL, Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, M5S, Movimento 5 Stelle, povertà, salario minimo, salario minimo garantito, soglia di povertà

Lavoro killer: basta morti bianche evitabili!

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Serve una cultura della prevenzione che parta da datori di lavoro e lavoratori per dire basta alle morti bianche evitabili!

Categorie Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag Decreto legislativo nr. 81 del 2008, ispettorato del lavoro, morti bianche, sicurezza sul lavoro, Sindacati

Salario minimo legale, di cosa si tratta?

24 Agosto 202312 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Il salario minimo legale è una misura finalizzata a garantire un livello retributivo al di sotto del quale nessun lavoratore dipendente può scendere, assicurando a tutti i lavoratori un reddito dignitoso…

Categorie Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag salario minimo, salario minimo europeo, salario minimo garantito, salario minimo legale

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress