Diritto bancario
Il diritto bancario è un insieme di regole e leggi che disciplinano l’attività delle banche e degli intermediari finanziari nonché i rapporti tra questi e i loro clienti. Il diritto bancario comprende anche la regolamentazione delle transazioni finanziarie e dei servizi offerti dalle banche, come ad esempio la concessione di prestiti, l’emissione di carte di credito, la gestione di conti correnti e di investimenti, e la gestione del rischio.
In particolare, il diritto bancario si occupa di una serie di questioni, tra cui:
- La costituzione e la disciplina delle banche e degli intermediari finanziari tra cui la regolamentazione dell’attività bancaria e dei loro organi di amministrazione e controllo;
- La regolamentazione delle transazioni finanziarie come le operazioni di prestito, l’apertura e la gestione dei conti correnti e di investimento, l’emissione di carte di credito e l’utilizzo di strumenti finanziari complessi;
- La tutela dei consumatori e dei clienti delle banche come la regolamentazione delle clausole contrattuali, la protezione dei dati personali e la risoluzione delle controversie tra banche e clienti;
- La gestione del rischio finanziario come la regolamentazione della gestione del credito, la valutazione del rischio e la gestione degli eventi di insolvenza;
- La regolamentazione della stabilità finanziaria come la regolamentazione delle fusioni e delle acquisizioni tra banche, la protezione dei depositanti e la prevenzione del riciclaggio di denaro.
Il diritto bancario è un campo in continua evoluzione in quanto le banche e gli intermediari finanziari si trovano a dover affrontare sfide sempre nuove e complesse quali la crescente digitalizzazione dei servizi finanziari e l’emergere di nuove forme di criminalità finanziaria. Per questo motivo, il diritto bancario richiede un costante aggiornamento e una stretta collaborazione tra gli operatori del settore e le autorità di regolamentazione e di controllo.
Diritto bancario
24 Novembre 2022
Il costo dell’assicurazione proposta in occasione di un prestito o di un mutuo concorre a determinare la usurarietà del finanziamento e attribuisce al cliente il diritto di ottenere lo stralcio di ogni somma pattuita in conto interessi!
Segue...
La chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione pone alcuni problemi di ordine pratico e di diritto, come vedremo di seguito, ma non è certo impossibile…
Segui questi consigli sul disconoscimento delle operazioni non riconosciute sul conto o sulla carta per avere maggiori probabilità di rimborso!
Capita spesso che un conto corrente sia intestato a entrambi i coniugi o con un genitore per facilità di gestione delle spese quotidiane e quindi la pignorabilità del conto corrente cointestato rappresenta più di uno spiacevole imprevisto…
Un sistema di risoluzione alternativa delle controversie con banche e finanziarie sarebbe un’eccellente cosa fintanto che non ci si lasci scoraggiare da insidie e costi dell’Arbitro Bancario Finanziario
Il fatto di aver esclamato ‘Ho aperto una mail di phishing’ presuppone un elevato livello di consapevolezza circa cosa sia il phishing e quali siano i rischi connessi. Ecco cosa fare…
Per imposte erariali, regionali e di Enti locali è possibile effettuare il pagamento online dell’F24 semplificato con pochi dati relativi all’imposta e al destinatario…