Riceviamo dall’avv. Augusto Guerriero una interessante sentenza in tema di usurarietà del finanziamento con la quale il Giudice, alla luce della perizia incaricata al Consulente Tecnico d’Ufficio che ha accertato e dimostrato in giudizio l’usurarietà originaria del contratto di finanziamento sotto esame, ha correttamente incluso negli importi che concorrono a determinare il reale tasso di interesse applicato al finanziamento tutti i costi gravanti sul contraente.
Nel dispositivo si legge infatti: ‘Bene ha fatto il CTU ad includere anche i costi di assicurazione, atteso che essi sono contestuali alla stipula del finanziamento e peraltro il contratto di assicurazione, non prodotto in atti, non è provato che sia stato facoltativo.’
E’ stata ed è prassi assai diffusa infatti quella di sottoporre al contraente all’atto di avvio dell’istruttoria volta alla richiesta di finanziamento (o di mutuo) anche un’assicurazione, implicitamente obbligatoria al fine del buon esito della richiesta anche se formalmente facoltativa.
In alcuni casi, l’importo dell’assicurazione, da versare in unica soluzione, viene aggiunto dalla banca o dalla finanziaria all’importo del finanziamento richiesto, spesso superando così l’importo originariamente finanziabile e quindi valutato come ‘insuperabile’ in base alla specifica situazione reddituale e patrimoniale del richiedente.
Il dispositivo così prosegue: ‘Orbene, con relazione di consulenza che questo giudice considera corretta e logicamente motivata in fatto e in diritto, anche per le risposte alle osservazioni di parte, il ctu dr. Pietro Grasso ha accertato l’usurarietà originaria del contratto di finanziamento, sia riguardo al taeg effettivo iniziale relativi agli interessi corrispettivi e a tutti i costi connessi all’erogazione della somma finanziata, che riguardo ai tassi di mora. Bene ha fatto il ctu ad includere anche i costi di assicurazione, atteso che essi sono contestuali alla stipula del finanziamento e peraltro il contratto di assicurazione, non prodotto in atti, non è provato che sia stato facoltativo. L’usurarietà del contratto di finanziamento è palese anche escludendo il calcolo della commissione di anticipata estinzione e le penali previste in caso di inadempimento.’.
Alla luce della usurarietà del finanziamento accertata, il debito del contraente è stato così ridimensionato escludendo dall’importo reclamato dalla finanziaria le somme a lui imputabili, sin dall’inizio del rapporto, in conto interessi e alla revoca del decreto ingiuntivo di cui era destinatario per l’emissione di un nuovo decreto ingiuntivo dal ridotto importo.
‘Ne deriva che il ricalcolo del debito dell’opponente, correttamente effettuato dal CTU, individua un debito per il ***** pari alla minor somma di euro **.***,** in luogo della maggiore somma ingiunta con il decreto ingiuntivo opposto. Il decreto ingiuntivo va dunque revocato e sostituito con una condanna dell’opponente al pagamento all’opposta della somma di euro **.***,** oltre interessi legali dalla data della presente pronuncia fino al soddisfo.’.
Ringraziamo l’avv. Augusto Guerriero per la segnalazione.
Photo credit: Adobe Stock, license 171573635
A cura dello stesso autore: La colpa della vittima non esclude il diritto al risarcimento e Riconosciuto il risarcimento per la durata irragionevole del procedimento
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...