La chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione

chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione

La chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione pone alcuni problemi di ordine pratico e di diritto, come vedremo di seguito, ma non è certo impossibile.

Alla morte di una persona, infatti, tutti i rapporti attivi e passivi riconducibili al de cuius dovrebbero essere bloccati in modo che chiunque abbia diritti da vantare possa farlo senza pericolo di vedere vanificate le proprie legittime pretese non trovando più né il conto corrente né quanto esso conteneva…

Per venire però incontro alle esigenze degli eredi, che spesso si trovano di fronte all’esigenza di dover pagare spese inaspettate per le onoranze funebri o per cure mediche o ancora semplicemente per fatture o bollette pendenti, la banca può scegliere di disapplicare la regola del blocco automatico del conto corrente una volta che abbia appreso della scomparsa del proprio correntista, tutelandosi con la richiesta di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (o di una autocertificazione) con la quale gli stessi eredi, sotto la propria responsabilità, dichiarino di essere gli unici eredi e di rientrare nelle ipotesi previste dalla legge in cui la dichiarazione di successione non sia obbligatoria.

La chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione è infatti possibile quando il patrimonio caduto in successione sia inferiore a € 100.000,00 (centomila), quando non comprenda immobili e quando gli unici eredi siano il coniuge (così come il congiunto o la congiunta more uxorio) oppure i genitori o i figli (naturali o adottivi, senza distinzioni).

La banca in questione potrebbe aver predisposto una procedura diversa a tal fine, magari su una propria modulistica, ma nella sostanza quanto sopra dovrebbe sempre valere se accompagnato dal certificato di morte del titolare del conto corrente e dai documenti d’identità di chi afferma di essere erede legittimo. [Vedi anche: Eredi legittimi, chi sono e quanto ereditano?]

Se quanto sopra è valido sempre, anche nel caso in cui il conto corrente sia intestato solo al de cuius, a maggior ragione la chiusura del conto corrente cointestato con il defunto senza successione sarà possibile quando il conto sia cointestato.

Il blocco del conto corrente infatti pregiudicherebbe la libertà di agire del cointestatario superstite, sia per la porzione che, in assenza di diverse indicazioni, a giudizio di chi scrive deve ritenersi proporzionata al numero di cointestatari, sia per la restante parte a cui, con la cointestazione, il de cuius gli/le aveva dato accesso con piena facoltà di disporne perfino la chiusura.

Anche nell’eventualità in cui, per questo tipo di operazione, fosse stato disposto l’obbligo delle firme congiunte dei cointestatari, a quella del de cuius evidentemente impossibile si sostituirebbe quella dell’erede che, presentando l’atto notorio o l’autocertificazione di cui sopra, agirebbe apponendo la firma mancante.


Se il conto è cointestato “a firme disgiunte” è sufficiente che la richiesta di chiusura sia firmata da un solo cointestatario; se invece la cointestazione è “a firme congiunte” è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Estratto dalla Guida alla chiusura del conto corrente di Banca Intesa Sanpaolo (Pdf)

Come chiudere un conto cointestato? È necessario che tutti i titolari del conto ne chiedano l’estinzione, se il rapporto è stato aperto a firma congiunta. Se il conto è cointestato a firma disgiunta, ciascuno dei cointestatari, singolarmente, ne può richiedere la chiusura.

Estratto dalla Guida al conto cointestato di BPER Banca

Photo credit, Adobe Stock license 265607822



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...