Come ottenere il codice fiscale per stranieri facilmente

come ottenere il codice fiscale per stranieri

Queste brevi istruzioni su come ottenere il codice fiscale per stranieri sono dovute al fatto che, al compimento di una qualunque operazione che abbia implicazioni fiscali, il codice fiscale (appunto) sarà richiesto obbligatoriamente in quanto, grazie a esso, sarà infatti possibile individuare inequivocabilmente il soggetto autore dell’operazione e ricondurre a quest’ultimo sia i diritti che i doveri nascenti.

Che si tratti di un contratto di lavoro (che implica ad esempio il pagamento dell’imposta sui redditi), dell’acquisto di una casa (che implica il pagamento di una serie di imposte collegate), che si tratti di acquistare medicinali in farmacia (che implica la possibilità di ottenere detrazioni), che si tratti di ricevere agevolazioni, bonus o incentivi vari e così via in un’infinità di altri casi, il codice fiscale è indispensabile e può essere richiesto gratuitamente presentando personalmente (se già in Italia) il modulo di richiesta AA4/8 in un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Vediamo quindi concretamente come ottenere il codice fiscale per stranieri, sia che si tratti di Cittadini UE che extracomunitari.

Nel caso in cui lo straniero provenga da un Paese UE e non sia semplicemente in viaggio di lavoro o piacere ma intenda soggiornare in Italia per più di 90 (novanta) giorni la procedura è molto semplice: potrà presentare personalmente richiesta con il modulo AA4/8 in un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate unitamente a un documento d’identità valido e fornendo un indirizzo.

Nel caso in cui invece lo straniero provenga da un Paese non-UE, dovrà presentare il Passaporto con l’eventuale visto d’ingresso, il Permesso di soggiorno, la carta d’identità e un’attestazione della propria identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica in Italia del proprio Paese d’origine ma, di norma, lo Sportello immigrazione o la Questura avvierà automaticamente la richiesta di attribuzione del codice fiscale nel momento stesso in cui l’interessato presenti domanda di ingresso in Italia.

Se così non fosse stato, a chi si chiedesse come ottenere il codice fiscale per stranieri, suggeriamo comunque di contattare l’Agenzia delle Entrate chiedendo conferma della documentazione da produrre perché, nel caso provenisse da Paesi in guerra o colpiti da calamità naturali, la lista potrebbe essere modificata per adeguarsi alle oggettive momentanee difficoltà nel procurarsi qualche documento come già visto nel caso dei documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana.

Si raccomanda di fare molta attenzione al momento della compilazione della domanda, verificando che il nome e tutti i dati riportati sui documenti d’identità coincidano con quelli trascritti. L’omissione di un secondo nome ad esempio o la trascrizione di anche solo un carattere sbagliato può portare a generare automaticamente un codice fiscale errato!

Consigliamo infine di fare richiesta di attribuzione del codice fiscale all’Anagrafe tributaria presso l’Agenzia delle Entrate anche per eventuali figli in modo che eventuali bonus, spese detraibili, etc siano da subito correttamente attribuiti.

Photo credit, Adobe Stock license 276324086, Diego Carmenati





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!