Documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana

documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana si acquista anzitutto per effetto dello ius sanguinis, ossia il diritto derivante dalla nascita o adozione da parte di Cittadini italiani ma, presentando tutti i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana, questa può essere acquisita anche per effetto della residenza sul territorio nazionale così come per effetto del matrimonio con un/a Cittadino/a italiana.

Entra con una certa frequenza nel dibattito politico nel tentativo di eliminare la situazione paradossale vissuta dai figli degli immigrati che, nonostante siano nati e perfettamente integrati in Italia, devono posticipare l’acquisto della cittadinanza di anni vivendo una lunga situazione di discriminazione lo ius soli, ossia l’acquisto della cittadinanza immediata come conseguenza della nascita in un determinato Paese indipendentemente da quale sia la cittadinanza dei genitori. A oggi, lo ius soli non è però ancora stato introdotto nel nostro Ordinamento…

Ciò detto, in attesa che lo ius soli diventi Legge, vediamo qui di seguito quali siano i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana da parte di chi risieda lecitamente in Italia da un determinato numero di anni variabile a seconda della propria situazione (vedi tabella in fondo) oppure da parte di chi abbia sposato un/a italiano/a.

Inutile dire che il buon esito della richiesta dipende ovviamente dalla completezza dei documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana inviati dal/la richiedente. Li riepiloghiamo in questa tabella a seconda che si tratti di una richiesta di cittadinanza italiana per residenza oppure di una richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio.

CITTADINANZA ITALIANA PER RESIDENZACITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO
Marca da bollo € 16,00Marca da bollo € 16,00
Atto di nascita con traduzione*Atto di nascita con traduzione*
Certificato penale del Paese d’origine*Certificato penale del Paese d’origine*
Passaporto o Carta d’identità Passaporto o Carta d’identità
-no-Passaporto o Carta d’identità del coniuge
Permesso di soggiornoPermesso di soggiorno
Certificato storico di residenzaCertificato storico di residenza
Stato di famiglia (autocertificazione)Stato di famiglia (autocertificazione)
-no-Atto integrale di matrimonio
Casellario penale (autocertificazione)Casellario penale (autocertificazione)
Dichiarazione dei redditi-no-
Posizione INPS-no-
Attestato B1 o superiore di lingua italianaAttestato B1 o superiore di lingua italiana
Versamento di € 250,00 sul c/c nr. 809020 tramite PagoPa (serve SPID)Versamento di € 250,00 sul c/c nr. 809020 tramite PagoPa (serve SPID)
SPID (per accedere al Portale Servizi)SPID (per accedere al portale Servizi)
Vedi l’ultimo paragrafo e tabellaVedi l’ultimo paragrafo e tabella
Riepilogo della documentazione necessaria per la richiesta di cittadinanza italiana per residenza o per matrimonio

In definitiva, i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana non sembrano inarrivabili se si considera che la loro richiesta serve per garantire che il/la richiedente sia effettivamente integrato/a in Italia e che la richiesta della documentazione rilasciata dal Paese d’origine*, se particolarmente difficile da ottenere come nel caso di guerre o eventi naturali, può essere sospesa in attesa della regolarizzazione delle condizioni locali.

Dove richiedere la cittadinanza italiana

Se in passato i luoghi dove richiedere la cittadinanza italiana erano le Prefetture, ora la procedura viene avviata online compilando la domanda e allegando direttamente dalla piattaforma la documentazione necessaria richiesta.

La domanda di cittadinanza può quindi essere inviata unicamente mediante il Portale Servizi gestito direttamente dal Ministero dell’Interno, al quale si accede mediante SPID, ossia il sistema di identità digitale di cui parliamo in questo articolo: A cosa serve lo SPID?

Ogni diverso luogo dove richiedere la cittadinanza italiana non è più attivo, fatta salva la possibilità di incaricare una società specializzata in questo tipo di pratiche che, però, le compirà online esattamente come le potrebbe compiere il/la richiedente…

Cosa serve per richiedere la cittadinanza italiana?

In aggiunta alla documentazione, il/la richiedente dovrà dimostrare di essere stato/a residente per un determinato periodo di tempo che varia a seconda della situazione specifica come riassunto in questa tabella:

PERMANENZA IN ITALIA nel caso di CITTADINANZA per RESIDENZAPERMANENZA IN ITALIA nel caso di CITTADINANZA per MATRIMONIO
4 anni di residenza per i cittadini dell’Unione europea2 anni di residenza legale e continuativa in Italia dalla data del matrimonio, se residente in Italia
10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari3 anni dalla data del matrimonio, se residente all’estero
5 anni di residenza per gli apolidi2 anni dalla data del giuramento e dalla data del matrimonio, in caso di coniuge naturalizzato italiano
5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italianiI termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi
3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia
Tempi di permanenza legale in Italia

Per ulteriori approfondimenti rimandiamo alla scheda predisposta dal Ministero dell’Interno.



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...