Un pensionato può avere la pensione di invalidità?

un pensionato può avere la pensione di invalidità

In considerazione della natura di questa prestazione, un pensionato può avere la pensione di invalidità non essendoci alcuna incompatibilità con la pensione di lavoro, sempre che rispetti le condizioni previste per la sua erogazione.

La pensione di invalidità infatti è pensata come una prestazione di carattere economico finalizzata a sostenere gli invalidi in precarie condizioni economiche che ne facciano richiesta, indipendentemente da quale sia l’origine del reddito.

I requisiti per avere la pensione di invalidità

Il primo requisito è di tipo anagrafico: il richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 (diciotto) e i 67 (sessantasette) anni oltre i quali la pensione di inabilità diventerà ‘assegno sociale sostituivo’.

Il secondo requisito è reddituale: essendo pensata come misura a sostegno del reddito insufficiente, i redditi dichiarati dal richiedente (tra cui la pensione ‘ordinaria’) non devono superare i 16.982,49 Euro.

Un pensionato può avere la pensione di invalidità inoltre se rispetta il requisito di stabile permanenza sul territorio dello Stato, sia esso Cittadino italiano, comunitario o extracomunitario per il quale scatta l’ulteriore requisito del possesso del Permesso di soggiorno da almeno un anno.

Quarto e ultimo requisito è rappresentato da una inabilità al lavoro permanente del 100%, accertata da una apposita Commissione medico-legale sulla base della documentazione prodotta dal richiedente e degli eventuali ulteriori accertamenti disposti.

Risulta pacifico quindi che anche un pensionato può avere la pensione di invalidità essendo una misura espressamente prevista dalla Legge e con pochissime incompatibilità, come descritto anche nella scheda predisposta dall’INPS sull’argomento.

A quanto ammonta la pensione di invalidità?

Erogata dall’INPS per 13 (tredici) mensilità nel corso dell’anno, l’importo mensile varia di anno in anno e, essendo la sua funzione quella di integrare un reddito esistente e non di costituire essa stessa l’unico reddito disponibile, l’importo è piuttosto contenuto assestandosi ad esempio per il 2021 in € 287,09 mensili.


Proponiamo qui di seguito una rassegna dei nostri articoli più letti in tema di pensioni:

Quale pensione alla casalinga sposata?

Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo…

La pensione per le casalinghe senza contributi versati

Dopo una vita di impegno nella cura della casa e della propria famiglia, appare ingiusto che non sia stata prevista una qualche forma di pensione per le casalinghe senza contributi versati, anche se…

Spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati?

Come in ogni Paese che rispetti e tuteli il diritto a un’esistenza dignitosa dei propri Cittadini anche in età avanzata, anche in Italia spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati…

A che età si prende la pensione sociale e a quanto ammonta?

La domanda corretta sarebbe non tanto a che età si prende la pensione sociale ma a che età si prende l’assegno sociale: da quasi 30 anni infatti l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale…

Importo della pensione minima di vecchiaia, cosa devi sapere?

Questo breve articolo sull’importo della pensione minima di vecchiaia vuole chiarire la confusione ricorrente nel parlare comune tra pensione minima e pensione sociale

Pensione con moglie a carico

Il titolare di pensione con moglie a carico non riceve nulla di più ma gode di un alleggerimento del proprio carico fiscale al momento della dichiarazione dei redditi

I pensionati prendono la quattordicesima?

Così come i lavoratori dipendenti ricevono ‘la quattordicesima’, anche i pensionati prendono la quattordicesima sotto forma di una erogazione di importo variabile e aggiuntiva alla pensione di luglio

APE sociale netto mensile e requisiti per la pensione anticipata

Dal 2017 alcune categorie di lavoratori possono godere della pensione anticipata in presenza di alcuni presupposti che vedremo in questa mini guida su APE sociale netto mensile e requisiti necessari

La pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento

Una domanda ricorrente è se spetti la pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento. Non sempre infatti tutte le prestazioni a favore del de cuius si trasferiscono al coniuge superstite


Photo credit, Adobe Stock license 248695816



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...