Dopo una vita di impegno nella cura della casa e della propria famiglia, appare ingiusto che non sia stata prevista una qualche forma di pensione per le casalinghe senza contributi versati, anche se…
Andiamo con ordine: la Legge nr. 493 del 1999 ha istituito il cosiddetto Fondo casalinghe al quale è possibile iscriversi già dal compimento del 16esimo anno d’età. A fronte di un contributo volontario minimo di soli € 25,82 mensili, l’iscritta (o iscritto) al Fondo che abbia versato almeno 5 (cinque) anni di contributi avrà diritto sia alla pensione di inabilità in caso di incidente domestico che, a partire dal 57esimo anno d’età, alla pensione di vecchiaia calcolata con il sistema contributivo e quindi proporzionata ai contributi effettivamente versati.
Per farsi un’idea, diciamo che nei suoi modesti importi non sarà certo una pensione importante ma nemmeno trascurabile: con 30 anni di contributi versati spetterà una pensione di circa € 1.000 (mille).
Detti contributi, oltre a essere volontari e di importo decisamente accessibile a chiunque, possono anche essere versati per intero nella misura minima di € 309,84 (ossia €25,82 mensili x 12 mesi) nel caso mancassero delle annualità.
In più, benché per la sua natura questa pensione non sarà trasmissibile ai superstiti, come ulteriore aiuto alla casalinga o al casalingo iscritto al Fondo i versamenti saranno interamente deducibili dall’imponibile IRPEF.
Anche se non esiste quindi una pensione per le casalinghe senza contributi versati, non va trascurata comunque la possibilità, per chi non abbia mai versato alcun contributo, di accedere alla pensione sociale per conoscere la quale rimandiamo ai nostri articoli: A che età si prende la pensione sociale e a quanto ammonta? e Spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati?
Relativamente invece alla pensione per le casalinghe, per approfondimenti o richieste di chiarimenti questa è la scheda predisposta dall’INPS sul Fondo casalinghe con alcune informazioni sull’iscrizione e i successivi versamenti di cui abbiamo detto.
Photo credit, Adobe Stock license 414104157
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea
Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!
La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...
Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?