Spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati?

spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati

Come è giusto che sia in ogni Paese che rispetti e tuteli i diritti fondamentali dei propri Cittadini, tra cui quello a un’esistenza dignitosa anche in età avanzata, anche in Italia spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati.

Abbiamo già visto come si parli impropriamente di pensione sociale mentre il termine giusto a cui riferirsi sarebbe piuttosto quello di assegno sociale che è solo la prima delle due possibilità che il nostro sistema previdenziale offre a tutti i Cittadini, uomini e donne, al compimento dei 67 anni e in presenza di una serie di requisiti prevalentemente di carattere reddituale già trattati nel nostro approfondimento alla cui lettura rimandiamo in quanto perfettamente attinenti: A che età si prende la pensione sociale e a quanto ammonta?

Quindi, spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati? Assolutamente sì!

E’ l’unica ‘ancora di salvezza’? No!
In realtà una seconda misura previdenziale di pensione senza contributi versati, pensata inizialmente come pensione alle donne ma rivelatasi subito non necessariamente solo per loro, è possibile per chi non abbia (ancora) versato alcun contributo. Parliamo del cosiddetto Fondo casalinghe, introdotto dalla legge nr. 493 del 1999 e del quale però si dirà in questo approfondimento ad hoc: La pensione per le casalinghe senza contributi versati.

Tornando all’argomento di oggi, spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati che risiedano stabilmente in Italia da almeno 10 anni, che vi permangano allontanandosi per non più di 29 giorni e i cui redditi, sole o con l’eventuale marito / compagno, non superino rispettivamente gli € 6.085,30 oppure gli € 12.170,60 annuali.

La pratica per gli assegni sociali va presentata secondo le modalità descritte nella scheda di INPS e chi abbia saputo raggiungere autonomamente questo articolo potrà quasi certamente far da sé purché in possesso dello SPID (si veda, se del caso: A cosa serve lo SPID?) anche se l’aiuto del servizio INPS Risponde o di un consulente previdenziale può essere utile per valutare il proprio quadro complessivo e calcolare se e quanti contributi vadano eventualmente versati.

Photo credit, Adobe Stock license 189242210





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?