A cosa serve lo SPID?

Chi non ha accesso frequente ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione può non aver ancora chiaro a cosa serve lo SPID ma cominciamo col dire che rappresenta un importante passo nel lungo processo di ammodernamento e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Il termine SPID significa Sistema Pubblico di Identità Digitale, ed è il modo con cui il Cittadino può farsi riconoscere dalla PA ogni volta che voglia avere accesso a uno dei servizi on-line disponibili come, ad esempio, i servizi dell’INPS, del Catasto, dell’Agenzia delle Entrate o dei Comuni.

In cosa differisce quindi dai tanti Nome-Utente e password con i quali, dopo essersi registrati on-line, si poteva aver accesso a quegli stessi servizi? Anzitutto, ora si ha un solo profilo con cui avere accesso ovunque e soprattutto, questa è la caratteristica più importante, dimostrando la propria identità.

Se infatti in precedenza chiunque avrebbe potuto registrarsi su qualunque sito usando l’identità altrui, lo SPID viene rilasciato solo dopo aver verificato l’effettiva identità del richiedente.

Proprio per questo, se prima le richieste e le informazioni che si potevano presentare on-line avevano il limite della non verificabilità del richiedente che, non presentandosi personalmente allo sportello restava indefinito dietro a un Nome-Utente, ora esiste la certezza di chi sia l’interlocutore che, quindi, può presentare Istanze e avere accesso a dati anche estremamente riservati.

A cosa serve lo SPID, quindi? Potremmo riassumere che serve a rendere identificabile, con assoluta certezza, il Cittadino che chieda determinati servizi o prestazioni alla Pubblica Amministrazione on-line. Una bella novità, inclusa nel Decreto Semplificazioni, che facilita di molto la vita a tutti noi.

Le modalità per richiedere e ottenere lo SPID variano di frequente, Poste Italiane ha recentemente introdotto un costo di € 12,00 per la procedura di verifica dell’identità del richiedente allo sportello ma, ad esempio, per chi possieda una Carta d’identità elettronica, la procedura continua a essere gratuita e immediata.

Per approfondimenti:

Sistema Pubblico di Identità Digitale





autonomia differenziata

Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata

Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?

Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea