Quale pensione alla casalinga sposata?

pensione alla casalinga sposata

Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), non importa se a tempo pieno o parziale, la Legge prevede la possibilità di pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo.

La Legge nr. 493 del 1999 ha infatti istituito il cosiddetto Fondo casalinghe a cui ciascuno può aderire già a partire dai 16 (sedici) anni versando un contributo annuale su base volontaria a partire da un minimo mensile quasi simbolico di €25,82 (venticinque virgola ottantadue). Si veda per approfondimento la nostra scheda: la pensione per le casalinghe sposate senza contributi versati.

Sottolineiamo ‘chiunque’ perché il termine casalinga, spesso associato alla sola figura femminile e solo all’interno del matrimonio civile, appare oggi riduttivo. Come già visto, con la Legge Cirinnà i diritti prima nascenti solo nel contesto del matrimonio con effetti anche civili contratto di fronte al Sacerdote in virtù dei Patti Lateranensi ora sono stati estesi a tutte le forme di convivenza more uxorio, non potendosi più fare distinzione in alcuna sede, INPS compresa, se registrati nell’apposito Registro delle unioni civili o in altra forma prevista dalla legge. Per chi volesse approfondire, rimandiamo all’articolo: Il significato della convivenza more uxorio.

Ovviamente, a fronte di versamenti versati pressoché simbolici anche l’importo mensile poi erogato dall’INPS sarà altrettanto simbolico e bisognerà valutare attentamente se e quanto versare in base alle future necessità.

Nel caso in cui non sia possibile erogare la pensione alla casalinga sposata restano comunque disponibili le forme previdenziali a cui ciascuno avrà sempre diritto, pensione sociale e pensione senza contributi versati per il cui approfondimento rimandiamo ai nostri articoli: A che età si prende la pensione sociale e a quanto ammonta? e Spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati?

La pensione alla casalinga sposata che abbia aderito al Fondo sopra citato può esserle erogata già a partire dal 57esimo (cinquantasettesimo) anno d’età, anche a chi abbia svolto lavori ‘fuori casa’ per non più di 24 (ventiquattro) ore settimanali ma non può sommarsi alla cosiddetta pensione sociale a meno che l’importo della pensione alla casalinga sposata superi di almeno il 20% (venti percento) l’importo di quella sociale. Se di importo minore si intenderà assorbita nella prima per cui, a parere di chi scrive, sia per i pochi anni di contributi ammessi, sia per la contribuzione su base volontaria di importo contenuto, nella decisione di quale importo effettivamente versare mensilmente, bisognerà tenere conto anche di questo…

Photo credit, Adobe Stock license 225760218





Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...