Il significato della convivenza more uxorio

significato della convivenza more uxorio

Tramandata fino a noi dal diritto della Roma antica dove già era un qualcosa di normale e socialmente accettato, il significato della convivenza more uxorio risiede in quella che oggi chiamiamo una convivenza di fatto, ossia l’unione stabile tra due persone senza che abbiano celebrato alcun rito di matrimonio.

Per essere ancora più precisi, il senso della locuzione ‘more uxorio’ va ricercata unendo le parole latine ‘mos’ che significa ‘usanza, consuetudine’ e ‘uxor’ che significa ‘moglie’. Ne deriva quindi che il significato della convivenza more uxorio coincida con la convivenza tra due persone, delle quali una rivesta il ruolo concettualmente riconducibile a quello di ‘moglie’, senza però che si possa formalmente definire tale.

I conviventi more uxorio rappresentano quindi a tutti gli effetti una famiglia, ancor più dopo l’approvazione della Legge nr. 76 del 2016, più nota come Legge Cirinnà, che ha equiparato in tutto e per tutto le coppie di fatto alle coppie sposate dopo che abbiano assunto formalmente l’impegno reciproco all’assistenza morale e materiale e l’abbiano trascritta nell’apposito Registro presso l’Anagrafe del comune di residenza.

Si veda per alcuni esempi di equiparazione dei conviventi more uxorio alle coppie sposate questo nostro approfondimento intitolato: Convivenza di fatto e assegni familiari, quando spettano? oppure ancora: Revoca dell’assegno divorzile, quando si può ottenerla.

Contrariamente al passato, il convivente more uxorio:

  • potrà far visita in carcere e dare assistenza in ospedale al proprio familiare;
  • potrà essere nominato amministratore di sostegno o tutore nei casi più gravi di incapacità;
  • non potrà essere mess* ‘alla porta’ e potrà continuare ad abitare la casa del familiare deceduto per almeno 2 (due) anni;
  • potrà subentrare nella richiesta di alloggio presso un Ente pubblico;
  • sarà titolat* ad agire e ricevere il risarcimento danni nel caso di morte del familiare;
  • parteciperà a determinati trattamenti sanitari a cui il familiare si sottoponga come l’interruzione di gravidanza;
  • potrà adottare come una qualunque altra coppia sposata;
  • potrà subentrare nelle prestazioni assistenziali del convivente more uxorio;
  • etc.

Il significato della convivenza more uxorio va al di là quindi di una semplice questione giuridica, abbracciando le esigenze sentite da una vastissima parte dei Cittadini che, non essendo sposati, si sono visti a lungo negati alcuni diritti basilari operando nei loro confronti una vera discriminazione ingiustificata.

Photo credit, Adobe Stock license 215796820





Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...