Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Scuserete se mi ripeto: per la Corte Costituzionale, massima autorità preposta a esprimersi su quanto riguardi la nostra Costituzione, i DPCM del Presidente Conte non erano incostituzionali.

Qui è consultabile la Sentenza della Corte Costituzionale nr. 198 del 2021 sulle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 3 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) e degli artt. 1, 2 e 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 (Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19) poi convertito nella legge 22 maggio 2020, nr. 35.

Dopo mesi di incessante dibattito su praticamente ogni mezzo di comunicazione in cui l’illegittimità costituzionale dei Decreti del Presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte era platealmente data per certa, anche e soprattutto grazie all’opinione di costituzionalisti illustri che li attaccavano apertamente, la Corte Costituzionale si è finalmente espressa cancellando ogni ombra e dichiarandone l’assoluto rispetto alla Costituzione.

Ricordiamo il prof. Sabino Cassese, già giudice della Corte Costituzionale e divenuto presto beniamino delle forze politiche all’opposizione, in aperto contrasto con i DPCM del Presidente Conte. Ricordiamo il prof. Antonio Baldassarre, già presidente della Corte Costituzionale, che li definì ‘in tutto incostituzionali’ e frutto del ‘pensiero autoritario’ del Presidente Conte.

Ciononostante, per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali e sorprende non poco che Giudici e Presidenti della Corte Costituzionale, partecipando privatamente a talk show o rilasciando interviste, si siano potuti esprimere a lungo in totale antitesi con la Corte al cui interno essi stessi siedono (o sedevano) e i cui pronunciamenti provengono da loro stessi, né più, né meno, che sulla base del contenuto della Costituzione.

Viene da chiedersi, ora che è assodato che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali, cosa ne sarà delle migliaia di ricorsi contro i DPCM intentati contro le sanzioni per la violazione delle disposizioni contenute nei DPCM da parte di quei Cittadini e da quei ristoratori disubbidienti credendo all’illegittimità della norma che violavano, fidandosi delle opinioni espresse in televisione o dalle colonne di qualche giornale di parte…

Venuto meno il motivo principale di opposizione risulteranno ovviamente non accoglibili le domande di annullamento della sanzione e, oltre alla sanzione iniziale, si sommeranno verosimilmente le spese della procedura, sia quelle proprie, sia quelle per lo Stato resistente in giudizio.

Da queste pagine ci siamo più volte espressi sulla legittimità dei DPCM del Presidente Conte e non siamo affatto sorpresi nell’apprendere ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali. Ancor meno sorpresi dal fatto che la notizia non abbia avuto alcun risalto…

Secondo la Sentenza della Corte Costituzionale i DPCM ‘non hanno conferito al Presidente del Consiglio dei ministri una funzione legislativa in violazione degli art. 76 e 77 Cost., né tantomeno poteri straordinari da stato di guerra in violazione dell’art. 78 Cost.’ bensì ‘il compito di dare esecuzione alla norma primaria’, come sempre sostenuto.

Nessuna illecita sostituzione al Parlamento quindi nell’esercizio delle proprie funzioni che, anzi, aveva precedentemente attribuito al Presidente Conte i poteri poi correttamente esercitati.



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...