Le misure volte al contenimento dell’emergenza pandemica da Sars Covid-2 succedutesi nel tempo sono raccolte in più Decreti del Presidente del Consiglio che hanno puntualmente accompagnato ai divieti di spostamento diverse cause giustificative che potrebbero giustificare un ricorso contro la cosiddetta “multa DPCM”.
Anzitutto, la sanzione pecuniaria prevista (non trascurabile) parte da un minimo di 400 Euro per arrivare a un massimo di 1.000 Euro, con possibilità di pagamento in misura ridotta del 30% (quindi, saranno dovuti 280 Euro) nel caso di pagamento entro 5 giorni, come già avviene per le contravvenzioni al Codice della Strada ad esempio.
Onestamente, le deroghe accumulatesi nel tempo sono tante e tali per cui risulta difficile ricevere una “multa DPCM” ma, per quanti fossero stati comunque ritenuti colpevoli di aver creato assembramenti, di non aver indossato la mascherina dove richiesta, che abbiano scorrazzato in città nonostante il coprifuoco o si siano addirittura avventurati fuori città o fuori regione, non è esclusa la possibilità di fare ricorso.
“Avverso il verbale sono ammessi scritti o documenti difensivi (entro 30 giorni ai sensi dell’art. 18 l.689/81), direttamente all’organo accertatore, ma in tal caso, ove non accolte le tesi difensive, non si potrà beneficiare dello sconto del 30% né della misura ridotta ma la sanzione sarà determinata tra il minimo ed il massimo della sanzione prevista. Solo avverso l’Ordinanza di potrà presentare ricorso al Giudice di Pace (art.6 D. Lgs. 150/11) entro 30 giorni.”
Estratto da un Verbale di “Multa DPCM”
In realtà, a giudizio di chi scrive, oltre che al Giudice di Pace si potrà fare ricorso al Prefetto, nel medesimo termine di 30 giorni con l’avvertimento però che, a differenza di quanto avviene col Giudice di pace, in questo caso la sanzione andrà dal minimo al massimo previsti nel caso il ricorso sia respinto.
Se quindi si può dimostrare che la violazione del divieto di spostamento è dipesa da una delle scusanti previste (e se si riesce a spiegare perché la circostanza non fosse riportata sull’autocertificazione consegnata all’organo accertatore!) allora è assolutamente il caso di difendersi con un ricorso da una multa DPCM ingiusta.
In ogni altro caso, suggerimento personale è di non fare ricorso salvo sviste eclatanti dell’accertatore, specialmente nel caso della sanzione minima “scontabile” visto che, in ogni caso, si dovranno sostenere delle spese per la presentazione del ricorso (anche se si potrà far da sé senza avvocato) e andranno messe in conto alcune giornate per la scrittura del ricorso e soprattutto per partecipare alle udienze nei mesi/anni a venire.
Inoltre, mi permetto di suggerire di fare molta attenzione a ciò che si dichiara nel modulo dell’autocertificazione e/o all’agente accertatore.
Dichiarare ad esempio di essere affetto da particolari patologie per le quali sia necessario non indossare la mascherina, o la necessità di recarsi in un tal centro di cura/ufficio, o semplicemente di essere diretti al supermercato o in farmacia quando sia evidente che sarebbe stato possibile farlo in prossimità della propria abitazione, può far scattare l’art. 495 del Codice penale.
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona è punito con la reclusione da uno a sei anni…
Art. 495 Codice penale
Se dopo queste considerazioni si continuasse a ritenere ingiusto il verbale ricevuto, ecco un facsimile di ricorso per violazione del DPCM.
Per approfondimento:
I dati ufficiali sui controlli effettuati
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...