Quando il lavoratore si assenta dal lavoro per malattia, ha l’obbligo di rispettare determinate fasce orarie di reperibilità per rendere possibile l’eventuale visita di controllo del medico fiscale incaricato dall’INPS dovendo approfittare degli orari di uscita in malattia per quelle commissioni non delegabili.
Nello specifico quali sono gli orari di uscita in malattia a disposizione del lavoratore?
Il quadro normativo di riferimento è formato dall’articolo 55 septies del Decreto legislativo nr. 165 del 2001 che disciplina le assenze per malattia dei dipendenti pubblici, e dal D.M. nr. 206 del 2009 che regola la materia per i lavoratori privati.
In base a queste disposizioni, il lavoratore in malattia deve garantire la reperibilità al proprio domicilio durante le seguenti fasce orarie giornaliere: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Questi orari si applicano nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. Il sabato e i festivi, invece, la reperibilità è limitata alla sola fascia 9-13.
Sono previste deroghe per particolari esigenze sanitarie, da documentare, e sono inoltre consentite brevi uscite, preventivamente segnalate all’INPS, per visite, prestazioni e accertamenti specialistici, o per esigenze personale non rinviabili.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare la perdita del diritto all’indennità di malattia per quei giorni e l’applicazione di sanzioni disciplinari.
Potrebbero interessare, dall’Archivio della nostra Rassegna stampa giuridica, Dipendente a casa in malattia naviga su Facebook: licenziata e Giusto il carcere per chi va a sciare in malattia e Certificati di malattia obbligatori anche per un solo giorno…
L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche
Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...
La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…
La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...
Come funziona la donazione da figlio a genitore?
Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...
Ecco quando una donazione può essere annullata!
Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...
Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress
Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!
Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?
Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!