Come contrastare le nuove frontiere della criminalità

La diffusione capillare di computer e Internet ha portato con sé nuove ed insidiose forme di illeciti che ci obbligano a contrastare le nuove frontiere della criminalità in tutte le forme che essa assume: dall’accesso abusivo a sistemi informatici al furto di identità digitale, dallo spyware ai ransonware che prendono ‘in ostaggio’ interi archivi di dati. Sono solo alcuni esempi dei cosiddetti ‘Cybercrimes’ che pongono la sfida su come contrastare le nuove frontiere della criminalità.

Iniziamo col dire che l’Italia si è dotata di specifiche norme penali che puniscono severamente molte condotte illecite online. Parliamo dell’articolo 615 ter del Codice penale ad esempio che sanziona l’accesso abusivo ad un sistema informatico e della Legge nr. 48 del 2008 sui reati informatici veri e propri. Ma la normativa da sola non basta.

Servono investigatori specializzati in crimini digitali, in grado di seguire le tracce dei pirati informatici nei meandri della rete. E giudici che sappiano comprendere la natura di questi reati per applicare le leggi in modo efficace. Non è un caso se negli USA l’FBI ha un’intera divisione dedicata al contrasto della cybercriminalità.

Parallelamente, è necessario sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole di strumenti digitali, per limitare vulnerabilità e rischi. Infine, essenziale la collaborazione tra autorità, aziende hi-tech e Polizia postale, per condividere informazioni e buone pratiche.

Per avere cittadini più sicuri nell’era digitale, repressione del crimine e prevenzione devono procedere di pari passo. Solo così si potrà contrastare una minaccia subdola ma in continua crescita.

Potrebbero anche interessare i nostri articoli Differenza tra bullismo e cyberbullismo, come difendersi e Conseguenze penali del cyberbullismo e Cosa cambia nelle indagini con la riforma delle intercettazioni e Ho aperto una mail di phishing, SOS! e Il disconoscimento delle operazioni non riconosciute sul conto o sulla carta





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!