Quali sono i canali legali di immigrazione in Italia?

Quando si parla di immigrazione regolare verso l’Italia, è importante conoscere quali sono i canali legali di immigrazione in Italia previsti dalla legge per i cittadini extra-comunitari.

A differenza dei cittadini europei che possono entrare liberamente e soggiornare nel nostro Paese, chi proviene da Stati terzi deve infatti seguire determinate procedure e ottenere specifici permessi.

Il ricongiungimento familiare è una delle vie più importanti. Consente infatti ai familiari stretti, come coniugi, figli o genitori, di raggiungere il proprio caro che si trovi già regolarmente in Italia.

Una diversa possibilità molto utilizzata è l’ingresso per motivi di lavoro, sulla base di quote e nulla osta annuali che devono rispettare alcuni paletti: gli studenti stranieri possono richiedere un permesso per studio se si iscrivono a un corso universitario o a una scuola superiore, dimostrando di avere i mezzi per mantenersi durante gli studi.

Non vanno poi dimenticati i rifugiati politici o chi scappa da persecuzioni e chiede asilo. Queste persone vulnerabili hanno diritto alla protezione internazionale.

Esistono infine categorie specifiche di permessi legati a cure mediche, attività religiose, occasioni sportive o di volontariato.

Le possibilità date dai canali legali di immigrazione in Italia non mancano, bisogna però renderle più efficaci e di più facile avvio…

Potrebbero interessare, dall’Archivio della nostra Rassegna stampa giuridica, No al ricongiungimento familiare delle coppie di fatto e Più limiti al ricongiungimento familiare degli immigrati e Ricongiungimento familiare: decide il Consolato oppure Spagna: Asilo alle donne picchiate in casa





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!