Legge 104, arrivano 850 euro in più: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza
Negli anni, la maggior parte dei nostri lettori sono sempre stati curiosi di scoprire delle novità circa i temi del lavoro, delle pensioni , quelli economici- finanziari ma anche quelli inerenti alla legge 104 e a tutte le regole annesse. In questo articolo, infatti, abbiamo deciso di parlarvi di qualcosa che sta cambiando e che vi può sicuramente garantire 850 euro in più: andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità che fanno al caso nostro.
Molto spesso i nostri lettori ci chiedono cosa si intende per legge 104, e vi spieghiamo subito che si tratta di un incentivo che lo Stato dà a coloro che assistono persone con disabilità e che si tratta di parenti o familiari annessi. Una legge che, quindi, va a tutelare la salute e il benessere di coloro che si assistono garantendo sempre un ottimo trattamento anche con il conciliare le giornate di lavoro.
Proprio per questo, nel corso degli anni sono stati tantissimi i cambiamenti e abbiamo deciso di approfondirne uno in particolare che fa riferimento ad un aumento previsto per la Legge 104: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno al caso vostro.
Legge 104 e cambiamento: ecco cosa sta succedendo e come riceverlo
Nel 2025 , infatti, la legge 104 ha dovuto subire dei cambiamenti davvero notevoli tanto che l’obiettivo è sempre riuscire ad offrire una situazione alquanto stabile e poco complessa. Infatti, tra le principali agevolazioni rientrano i permessi retribuiti per i lavoratori dipendenti, che possono assentarsi dal lavoro per prendersi cura del familiare in difficoltà senza perdere la retribuzione.

La legge 104, inoltre, prevede anche esenzioni fiscali, agevolazioni per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, quindi una vera e propria normativa per chi si trova ad affrontare situazioni di vita quotidiana un pochino complesse.
Nel 2025, però, una delle novità più rilevanti riguarda il cosiddetto “bonus caregiver”, destinato in particolare a coloro che soffrono di una disabilità grave. Infatti, si tratta di un bonus che vedrà un aumento di 800 euro un aiuto concreto per chi dedica la propria vita all’assistenza di un parente in difficoltà.
L’importo, però, non è uguale per tutti ma varia da situazione a situazione con un incremento che potrebbe arrivare fino a 850 euro nelle province che partecipano alla fase di sperimentazione della nuova misura. L’aggiornamento non rappresenta altro che un vero miglioramento al passo con i tempi.