Bonus casa, se hai questi requisiti ti spetta il 50% di sconto: ecco cosa devi fare, tutti i dettagli e le curiosità
Uno degli obiettivi fondamentali di moltissimi lettori è proprio quello di avere una casa che stimolasse la creatività ma anche che rappresenta il rifugio e il porto sicuro per la vita. Infatti, l’obietivo di moltissime coppie e acquistare casa e magari ristrutturarla cercando di risparmiare qualcosa; in questo articolo, però, vi parleremo del bonus casa e dell’evenutale risparmio che fa al caso vostro: ecco tutti i dettagli e gli approfondimenti che fanno al caso vostro.
Negli anni, siamo riusciti a parlare più volte di un asituazione di benessere per i lettori, che garantirebe di avere una casa con il migliore risparmio. Nonostante il periodo non sia del tuto favorevole per l’acquisto di immobili, lo Stato ha messo a portata degli italiani numerosi Bonus proprio per ristrutturare la propria casa, per l’acquisto e per moltissimo altro.
Questo ha come obiettivo quello di agevolare gli italiani, cercando di far acquistare e ristrutturare casa ma con un risparmio che potrebbe cambiare la vita a moltissimi lettori che ci seguono da anni. Infatti, vi parliamo di un Bonus che potrebbe fare davvero al caso vostro.
Andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità che potrebbero fare la differenza.
Bonus e risparmio: ecco i requisiti per accedervi
Se sei pronto a ristrutturare la tua nuova casa, abbiamo deciso di parlarvi del bonus ristrutturazioni garantisce una detrazione del 50 per cento per la prima casa e del 36 per cento per gli immobili secondari. Bisogna certamente dire che, non solo bisogna rispettare alcuni requisiti ma anche si punta ad avere un vantaggio fiscale soprattutto con l’operazione di imbiancatura delle pareti.

La normativa prevede, infatti, regole diverse a seconda che gli interventi riguardino unità immobiliari singole oppure le parti comuni di edifici condominiali.
Bisogna certamente dire che se le parti sono comuni, allora la tinteggiatura può essere portata in detrazione senza particolari vincoli. Si stabilisce che anche la manutenzione ordinaria rientra tra le spese agevolabili.
Per chi, invece, vuole usufruire dell’imbiancatura nella propria casa il bonus spetta esclusivamente se i lavori di imbiancatura sono collegati a interventi di manutenzione straordinaria restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia.
Per la detrazione, se riguarda i lavori straordinari, questa è riconosciuta solo se l’intervento comporta una modifica rispetto alla situazione preesistente.