Fino a 200 euro di bonus: arriva il click day per la nuova agevolazione economica, come ottenerla

Come ottenere l’allettante bonus e risparmiare sugli acquisti entro la fine del 2025. Attenzione al calendario

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: sta per partire uno dei bonus più attesi dell’anno, un contributo pensato per aiutare le famiglie italiane a sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più moderni, efficienti e meno energivori. Una misura che, pur essendo semplice nel funzionamento, richiede attenzione e rapidità, perché prevede un vero e proprio click day per accedere allo sconto.

Nelle ultime settimane si è parlato molto di questa agevolazione inserita nella Legge di Bilancio 2025, soprattutto perché porta con sé un duplice vantaggio: permette di risparmiare subito sul prezzo d’acquisto e, nel tempo, riduce anche i costi delle bollette grazie ai consumi più bassi dei nuovi apparecchi. Una combinazione che la rende particolarmente interessante per i nuclei familiari con ISEE ridotto, che potranno ottenere un contributo più alto rispetto alla media.

Quello che sappiamo con certezza è che la data da segnare in calendario è martedì 18 novembre, giorno di apertura della piattaforma dedicata agli acquirenti. Da quel momento sarà possibile generare il voucher che darà diritto allo sconto in fattura, fino a un massimo di 200 euro per chi rientra nei requisiti. Il tutto seguendo una procedura rapida, ma con posti limitati: una ragione in più per prepararsi per tempo.

Cos’è il bonus come funziona e chi può ottenerlo

Il bonus elettrodomestici con rottamazione è un contributo statale riconosciuto sotto forma di sconto immediato sul prezzo del nuovo apparecchio. Il meccanismo è semplice: si acquista un elettrodomestico di nuova generazione e se ne consegna uno vecchio della stessa tipologia, che verrà correttamente smaltito dal venditore. In cambio, lo Stato riconosce uno sconto pari al 30% del costo, fino a un massimo di:

 bonus elettrodomestici
Con ISEE basso il bonus elettrodomestici garantisce un voucher più alto e un risparmio reale – diritto
  • 100 euro per tutti;
  • 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro.

Il bonus è utilizzabile una sola volta per nucleo familiare e solo per i grandi elettrodomestici previsti dalla normativa, come frigoriferi, lavatrici, forni, lavastoviglie, piani cottura e asciugatrici. Non sono compresi piccoli apparecchi come frullatori, phon o tostapane.

La procedura passa attraverso la App IO, che deve essere aggiornata all’ultima versione. Dal 18 novembre, nella sezione “Servizi”, comparirà la voce dedicata al bonus. Qui sarà possibile: accedere alla pagina del bonus, inserire i dati richiesti, ottenere il voucher, se i requisiti vengono confermati.

Il voucher apparirà nella sezione “Portafoglio” e dovrà essere utilizzato entro 15 giorni, pena la decadenza. Se i fondi disponibili dovessero esaurirsi, verrà creata una lista d’attesa.

Gli elettrodomestici devono rispettare precise classi energetiche, stabilite per favorire prodotti realmente efficienti. Ad esempio:

  • lavatrici e lavasciuga: almeno classe A;
  • forni: almeno classe A;
  • lavastoviglie: almeno classe C;
  • frigoriferi: almeno classe D.

Il bonus vale anche per gli acquisti online, a patto che il rivenditore sia registrato sulla piattaforma PagoPA e abilitato a erogare lo sconto. Oltre allo sconto immediato fino a 200 euro, si tratta di un intervento che può portare un risparmio annuo significativo. Elettrodomestici di nuova generazione consumano dal 30% al 50% in meno rispetto ai vecchi modelli. Questo significa bollette più leggere, meno sprechi e un impatto ambientale ridotto.

Il bonus, inoltre, non è cumulabile con il bonus mobili: bisogna scegliere uno dei due benefici, valutando quale sia più conveniente in base alle proprie esigenze.

Change privacy settings
×