window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Il recesso del socio nelle società di capitali

Il recesso socio nelle società di capitali è un tema di grande importanza nel diritto societario. Esso rappresenta il diritto di un socio di uscire dalla società, cedendo la sua quota di partecipazione agli altri soci o alla società stessa. Questo diritto è disciplinato dal Codice Civile italiano, in particolare dagli articoli 2473 e seguenti.

Il recesso socio può essere esercitato in diverse situazioni, come ad esempio in caso di modifiche dell’oggetto sociale, delle modalità di gestione o della durata della società. Inoltre, il socio può recedere anche in caso di gravi motivi, come ad esempio la mancata distribuzione degli utili o la violazione degli obblighi statutari.

La procedura per l’esercizio del recesso socio è regolamentata dall’articolo 2476 del Codice Civile. Il socio che intende recedere deve comunicare la sua decisione agli altri soci o alla società stessa, mediante una lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione deve contenere tutte le informazioni necessarie per determinare il valore della quota di partecipazione del socio che intende recedere.

Una volta ricevuta la comunicazione di recesso, gli altri soci o la società hanno il diritto di acquistare la quota di partecipazione del socio che intende recedere. Il prezzo di acquisto della quota viene determinato in base ai criteri stabiliti dallo statuto sociale o, in mancanza di tali disposizioni, secondo i criteri previsti dall’articolo 2478 del Codice Civile.

È importante sottolineare che il recesso socio può comportare delle conseguenze sia per il socio che intende recedere, sia per gli altri soci o per la società stessa. Ad esempio, il socio che recede può perdere alcuni diritti, come il diritto di partecipare alle decisioni sociali o il diritto agli utili. D’altra parte, gli altri soci o la società possono essere obbligati a riacquistare la quota di partecipazione del socio che recede, con tutte le conseguenze economiche che ne derivano.

In conclusione, il recesso socio rappresenta un importante strumento di tutela per i soci delle società di capitali. Esso consente di uscire dalla società in determinate situazioni, garantendo al contempo una corretta valutazione della quota di partecipazione e la tutela degli interessi di tutti i soggetti coinvolti. Per ulteriori informazioni sul recesso socio, si possono consultare gli articoli 2473 e seguenti del Codice Civile italiano, disponibili su NormAttiva.it.