L’ulteriore proroga dello split payment per le partite Iva in regime forfettario

L’ulteriore proroga dello split payment per le partite Iva in regime forfettario

L’ulteriore proroga dello split payment per le partite Iva in regime forfettario è una notizia che ha suscitato grande interesse tra gli operatori del settore. Questa misura, introdotta dal Decreto Fiscale 2021, ha l’obiettivo di agevolare le imprese che operano in regime forfettario nell’adempimento degli obblighi fiscali.

Ma cosa si intende per split payment? Si tratta di un meccanismo di pagamento dell’IVA che prevede la suddivisione dell’importo da versare in due distinti pagamenti: uno relativo all’imposta e l’altro relativo al resto dell’importo fatturato. In pratica, l’IVA viene versata direttamente all’Erario, mentre il resto dell’importo viene pagato al fornitore.

L’obbligo dello split payment è stato introdotto inizialmente per le pubbliche amministrazioni e successivamente esteso ad altre categorie di soggetti, tra cui le partite Iva in regime ordinario. Tuttavia, per le partite Iva in regime forfettario, l’obbligo dello split payment è stato oggetto di numerose proroghe, al fine di agevolare queste imprese che spesso hanno difficoltà a gestire la complessità delle procedure fiscali.

La proroga dello split payment per le partite Iva in regime forfettario è stata introdotta per la prima volta nel 2017 e successivamente estesa fino al 31 dicembre 2020. Tuttavia, a causa dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, è stata ulteriormente prorogata fino al 30 giugno 2021. Questa ulteriore proroga è stata accolta positivamente dagli operatori del settore, che hanno così avuto più tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Ma quali sono i vantaggi dello split payment per le partite Iva in regime forfettario? Innanzitutto, questo meccanismo permette di semplificare la gestione dell’IVA, evitando il versamento di un importo elevato in un’unica soluzione. Inoltre, lo split payment consente di ridurre il rischio di evasione fiscale, in quanto l’IVA viene versata direttamente all’Erario.

Tuttavia, non tutti sono concordi sull’efficacia dello split payment per le partite Iva in regime forfettario. Secondo alcuni esperti, infatti, questa misura potrebbe penalizzare le imprese che operano in questo regime, in quanto potrebbe comportare un aumento dei costi di gestione e una maggiore complessità amministrativa. A parere di chi scrive, è importante valutare attentamente gli effetti di questa misura e valutare eventuali modifiche o integrazioni al fine di garantire una maggiore equità e sostenibilità per le imprese coinvolte.

In conclusione, possiamo dire che l’ulteriore proroga dello split payment per le partite Iva in regime forfettario è una misura che ha l’obiettivo di agevolare le imprese che operano in questo regime nell’adempimento degli obblighi fiscali. Tuttavia, è importante valutare attentamente gli effetti di questa misura e valutare eventuali modifiche o integrazioni al fine di garantire una maggiore equità e sostenibilità per le imprese coinvolte. Altresì, è fondamentale che le imprese siano adeguatamente informate sulle modalità di applicazione dello split payment e sulle eventuali agevolazioni previste.

Change privacy settings
×