Ma Google ci permette, anche, di guardare oltre la semplice “indicazione stradale”, perché ci dà anche una panoramica di tutto ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno: basta semplicemente cercare con le parole chiave giuste.
Quello di cui stiamo per parlarvi, infatti, ha quasi dell’impossibile e dell’impensabile, eppure è accaduto. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando.
Attenzione a Google, ma non solo
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, ha usato Google. Lui, il motore di ricerca che il più delle volte ci salva la vita e ci aiuta a raggiungere, anche, la destinazione che vogliamo anche se, altre volte, invece, sbaglia del tutto o ci propone cose che, in realtà, non avevamo mai cercato. Anche se questo può essere un caso eclatante, non appena inseriamo e apriamo la nostra app, Google sa già ciò che vogliamo. Possibile che ci spii?
Ma, come dicevamo all’inizio, ci sono anche tante altre funzioni che questa app ha, come ad esempio, quella di mostrarci anche foto e immagini del luogo che stiamo per raggiungere, attraverso quelli che sono i satelliti che fotografano dall’alto il nostro luogo di destinazione. Insomma: siamo “spiati” anche da Google.
Ecco cosa non cercare mai
Sembra già sapere di cosa abbiamo bisogno, anche quando non lo chiediamo direttamente e, dall’altro lato, conosce già tutte le nostre abitudini e passioni.

La domanda più ovvia è chiedersi, veramente, se siamo spiati da Google quanto anche dal nostro cellulare. Non si tratta solo di un concetto di spia quanto anche di vere e proprie parole che non andrebbero mai cercate sul motore di ricerca, anche per una protezione massima della nostra privacy.
Possibile? A quanto pare sì. All’inizio, eravamo sicuri che bastasse evitare di aprire link sospetti per stare tranquilli, ma forse non è più così. La prima cosa da evitare è quella di cercare i numeri di supporto e assistenza. Digitando la frase “servizio clienti + nome dell’azienda”, non è inusuale imbattersi in pagine create dai truffatori con numeri di telefono che, se contattati, richiedono l’installazione di software da remoto per ottenere l’accesso ai tuoi dispositivi.
La stessa cosa vale nella ricerca di farmaci che possono essere acquistati senza ricetta: il più delle volte, si tratta di siti che utilizzano le informazioni inserite per addebitare costi fraudolenti e vendere i tuoi dati. Non esistono, in rete, download gratuiti di software completi, ma si tratta solo di un rischio truffa.
Per questo, facciamo sempre molta attenzione.