Bonus Natale, risparmi fino al 65% sulla bolletta se hai questi requisiti: controlla subito e invia la domanda

Un nuovo incentivo debutta il giorno di Natale per aiutare le famiglie a risparmiare sulla bolletta e rendere le case più efficienti: scopri se puoi ottenerlo.

Le famiglie italiane sono sempre in attesa di nuove misure di sostegno economico, soprattutto quando si parla di risparmio energetico e spese domestiche. Finalmente arriva una buona notizia proprio in vista delle festività: il cosiddetto Bonus Natale, un incentivo pensato per aiutare chi vuole rendere più efficiente la propria abitazione e alleggerire il peso delle bollette.

Quest’ ultime infatti sono ormai la spina nel fianco di milioni di persone, che con l’arrivo della stagione fredda si ritrovano a dover fronteggiare. Il nome del bonus  non è casuale, anche se richiama a tutt’altre spese, ma è quanto mai utile. Il provvedimento entrerà in vigore il 25 dicembre 2025, una data simbolica ma significativa, che segnerà l’avvio del nuovo Conto Termico 3.0. Si tratta di un pacchetto di incentivi statali dedicati a chi desidera migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, riducendo consumi e impatto ambientale. L’obiettivo è duplice: sostenere le famiglie meno abbienti e accelerare la transizione verso abitazioni più sostenibili.

Dietro la veste “natalizia” si nasconde in realtà una misura molto concreta, che promette rimborsi fino al 65% delle spese per interventi di riqualificazione energetica. In pratica, chi decide di migliorare il proprio impianto di riscaldamento o installare sistemi più ecologici potrà risparmiare in modo tangibile sulla bolletta e, allo stesso tempo, contribuire alla tutela dell’ambiente.

Un Natale all’insegna del risparmio: ecco chi può fare domanda

Con la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, il Bonus Natale è diventato realtà, anche se per accedervi bisognerà attendere il giorno di Natale 2025. La misura interessa soprattutto chi possiede un’abitazione con impianti datati o poco efficienti: caldaie a gas tradizionali, sistemi di riscaldamento obsoleti o isolamenti termici ormai superati.

Bonus Natale caldaia
Con il Bonus Natale puoi cambiare la caldaia – diritto

Il nuovo Conto Termico 3.0 offre diverse possibilità di intervento. Ad esempio, chi sostituisce la vecchia caldaia con:

  • una pompa di calore moderna;
  • una caldaia a biomassa (a pellet, legna o cippato);
  • oppure un impianto ibrido, cioè un sistema che combina caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica,

potrà ottenere un contributo economico diretto. Ma non solo: anche chi installa pannelli solari per alimentare questi impianti potrà ricevere un rimborso extra del 20% o 30% della spesa sostenuta. Una delle principali innovazioni del nuovo bonus è la sua apertura anche ai locali commerciali e agli uffici. Non riguarda, quindi, solo le abitazioni private: artigiani, professionisti e piccoli imprenditori potranno sfruttarlo per migliorare l’efficienza energetica dei propri spazi di lavoro.

Gli interventi ammessi includono:

  • sostituzione degli infissi per migliorare l’isolamento termico;
  • installazione del cappotto termico o di materiali isolanti;
  • impianti di illuminazione a basso consumo;
  • schermature solari, utili per mantenere costante la temperatura interna;
  • e perfino l’installazione di colonnine di ricarica elettrica privata, purché abbinata a un nuovo impianto di climatizzazione a pompa di calore.

Tutti questi interventi possono beneficiare di un contributo fino al 65% della spesa complessiva, rendendo il passaggio all’efficienza energetica molto più accessibile. Per richiedere il Bonus Natale sarà necessario attendere l’apertura ufficiale della piattaforma online dedicata, che sarà gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il procedimento dovrebbe essere simile a quello dei precedenti incentivi: sarà sufficiente registrarsi, caricare la documentazione richiesta e allegare le fatture degli interventi.

Change privacy settings
×