In un contesto economico caratterizzato dall’inflazione e dall’aumento del costo della vita, le agevolazioni fiscali e sociali rivolte ai cittadini.
Diverse misure, a livello nazionale e locale, offrono risparmi significativi su tributi, servizi postali, sanità e telefonia, ma spesso richiedono la presentazione di specifica documentazione e una verifica puntuale presso gli enti competenti.
Tra le principali agevolazioni spicca lo sconto o l’esenzione dalla TARI, la tassa sui rifiuti, una voce di spesa fissa nel bilancio familiare. Tuttavia, non esiste una normativa nazionale che garantisca automaticamente questa riduzione al compimento dei 70 anni. L’agevolazione è regolata dai singoli Comuni, che definiscono autonomamente i requisiti e le modalità di accesso.
Bonus zero tasse, non paghi più niente se fai parte di questa categoria: tutti i requisiti per richiederlo
In genere, lo sconto può essere totale o parziale e si basa sul valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Viene spesso riconosciuto a persone sole o a nuclei familiari con redditi limitati. Per procedere con la richiesta, è necessario rivolgersi all’Ufficio Tributi del proprio Comune o a un CAF e presentare documenti quali:
- Certificazione ISEE aggiornata;
- Autocertificazione sulla composizione del nucleo familiare;
- Documento di identità valido.

Questa verifica può tradursi in un risparmio concreto, considerando il peso rilevante della TARI nelle spese annuali.
Un’altra importante agevolazione è l’esenzione dal Canone Rai, che però scatta a partire dai 75 anni e non direttamente a 70. Possono usufruirne coloro che hanno un reddito familiare complessivo fino a 8.000 euro e non convivono con altri percettori di reddito (esclusi colf e badanti). La domanda deve essere presentata tramite raccomandata o posta elettronica certificata (PEC) all’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposito modulo disponibile online. L’esenzione rimane valida fino a quando permangono i requisiti dichiarati.
Tra le misure più rilevanti per chi ha compiuto 70 anni c’è anche l’esenzione dal ticket sanitario, che può essere riconosciuta già dai 65 anni a condizione che il reddito familiare non superi i 36.151,98 euro. In molte regioni questa esenzione è attivata automaticamente nei sistemi sanitari regionali, ma in caso contrario è possibile ottenere il beneficio presentando un’autocertificazione presso la propria ASL o tramite il medico di medicina generale.
Con l’invecchiamento aumenta infatti la frequenza di visite mediche e accertamenti diagnostici, rendendo questa esenzione un sostegno fondamentale per molti anziani.
Un altro vantaggio riguarda i bollettini postali, per i quali Poste Italiane offre una tariffa ridotta agli over 70. Questa agevolazione non è automatica, ma va richiesta allo sportello al momento del pagamento presentando un documento di identità valido. Le tariffe agevolate sono:
- Bollettino F35: da 2,13 euro a 1,13 euro;
- Bollettino precompilato (es. multe): da 2,49 euro a 1,49 euro.
Pur sembrando modesti, questi risparmi diventano significativi se si considerano i pagamenti regolari di bollette, imposte o quote associative. Nel settore della telefonia, diversi operatori, tra cui TIM, hanno sviluppato offerte dedicate agli over 70 sia per la rete fissa sia per la telefonia mobile. Questi pacchetti sono studiati per garantire condizioni economiche vantaggiose e facilitare l’accesso ai servizi, con particolare attenzione alla semplicità d’uso e all’assistenza.
Le offerte per la rete fissa possono includere sconti sul canone mensile e minuti gratuiti verso numeri nazionali, mentre quelle per la rete mobile propongono minuti illimitati, pacchetti dati modulati secondo le esigenze personali e assistenza dedicata. Queste agevolazioni non solo favoriscono un risparmio economico, ma contribuiscono anche a mantenere i contatti sociali e a promuovere l’inclusione digitale degli anziani.
È fondamentale sottolineare che molte di queste agevolazioni non sono riconosciute automaticamente, ma devono essere richieste con la documentazione adeguata. Per questo motivo, un confronto diretto con gli uffici comunali, i CAF e i patronati è essenziale per conoscere i diritti e sfruttare tutte le opportunità di risparmio disponibili sul territorio.