Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritti civili

I diritti civili sono l’insieme di diritti che tutelano le libertà e i diritti fondamentali degli individui nei confronti dello Stato e della società. Essi sono riconosciuti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro razza, genere, religione, orientamento sessuale, età o qualsiasi altra caratteristica personale.

Tra i diritti civili più importanti si possono citare il diritto alla vita, alla libertà personale, alla libertà di pensiero, di espressione, di culto e di associazione, il diritto a un processo equo, il diritto alla privacy, alla non discriminazione, alla parità di trattamento e all’uguaglianza di fronte alla legge.

Questi diritti sono stati progressivamente riconosciuti e consolidati in numerosi documenti internazionali, come la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, e la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

In Italia, i diritti civili sono garantiti dalla Costituzione italiana, che all’articolo 2 afferma che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Inoltre, la Costituzione italiana prevede specifiche norme volte a tutelare i diritti civili, come ad esempio l’articolo 3, che vieta ogni forma di discriminazione, e l’articolo 13, che garantisce l’inviolabilità della sfera privata e personale.

I diritti umani secondo le Nazioni Unite

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
diritti umani secondo le Nazioni Unite

I diritti umani secondo le Nazioni Unite rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela della dignità e della libertà di ogni individuo

Categorie Diritti civili Tag Carta delle Nazioni Unite, diritti civili, diritti umani, Nazioni Unite, onu

Procedure di richiesta di asilo e protezione internazionale

8 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati

Le procedure di richiesta di asilo e protezione internazionale consentono protezione da persecuzioni o gravi minacce nel Paese d’origine

Categorie Diritti civili Tag protezione internazionale, richiesta di asilo

Il minimo salariale garantito è possibile anche per la Cassazione!

4 Ottobre 2023 di Diego Carmenati
minimo salariale garantito

Confermato dalla Cassazione il minimo salariale garantito superando i CCNL se non permettono un’esistenza dignitosa!

Categorie Diritti civili, Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag articolo 36 della Costituzione, CCNL, Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, M5S, Movimento 5 Stelle, povertà, salario minimo, salario minimo garantito, soglia di povertà

Quali sono i canali legali di immigrazione in Italia?

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Ricongiungimento familiare, motivi di lavoro e protezione internazionale sono solo alcuni dei canali legali di immigrazione in Italia la cui efficacia, e facilità di avvio, andrebbero migliorate…

Categorie Diritti civili Tag canali di immigrazione, immigrazione, immigrazione clandestina

Frontiere violate: il dramma degli immigrati clandestini

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Di fronte alle migliaia di morti nel tentativo di raggiungere le nostre sponde, quello delle frontiere violate è il problema minore…

Categorie Diritti civili, Diritto Penale Tag decreto sicurezza, immigrazione, reato di immigrazione clandestina

Utero in affitto è Scelta d’amore o business?

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Secondo alcuni studi, la risposta alla domanda se l’utero in affitto è scelta d’amore o business varia a seconda del contesto socio-economico specifico della madre surrogata…

Categorie Diritti civili Tag articolo 269 del Codice civile, Legge nr. 40 del 2004, madre surrogata, maternità surrogata, utero in affitto

La nuova frontiera nella tutela delle minoranze in Italia

29 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Nell’àmbito della nella tutela delle minoranze in Italia la soluzione non potrà essere solo normativa ma dovrà essere anche culturale…

Categorie Diritti civili Tag articolo 604 bis del Codice penale, DDL ZAN, diritti civili, LGBTQ+, minoranze, omotransfobia

Il diritto all’acqua: riconoscimento costituzionale e sviluppi

28 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Nonostante l’importanza vitale per la nostra sopravvivenza il diritto all’acqua ha iniziato solo nel 2022 l’iter per la tutela costituzionale…

Categorie Diritti civili, Diritto costituzionale Tag diritto all'acqua

La legge sul biotestamento e le DAT: cosa sono e come funzionano

27 Agosto 2023 di Diego Carmenati

La legge sul biotestamento permette di redigere le disposizioni anticipate di trattamento a tutela della nostra dignità fino all’ultimo…

Categorie Diritti civili Tag aiuto al suicidio, Biotestamento, dat, disposizioni anticipate di trattamento, Marco Cappato, suicidio assistito, suicidio assistito lecito, testamento biologico

Partorire in anonimato, legalmente e in clinica

24 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Ogni madre in Italia ha la possibilità di partorire in anonimato e in sicurezza all’interno di una struttura sanitaria…

Categorie Diritti civili Tag diritti delle donne, DPR nr. 396 del 2000, maternità, nascituro, parto, riconoscimento del figlio
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • Puoi parcheggiare davanti a un cancello senza passo carrabile? La legge lo dice chiaro e tondo
  • Bollette della luce, nuove regole: chiarezza e tanti euro risparmiati, ma c’è chi resterà fuori
  • Contanti in auto, rischi una multa salatissima se superi questa cifra: le nuove regole
  • Legge 104, adesso l’INPS ti paga quasi 4.000 euro al mese: la circolare fa felici tutti
  • INPS nuovo avviso: hai ricevuto la comunicazione? Rispondi entro 60 giorni o perdi l’assegno
  • Paghi con la carta al supermercato e il giorno dopo spariscono 300 euro dal conto
  • In questi supermercati gli over 60 pagano la metà: file alle casse per l’offerta imperdibile
  • Bollette, cambiano le regole: ecco per quanto tempo vanno conservate, non gettarle
  • Conto in banca: cosa accade a chi ha più di 5mila euro depositati?
  • Quanto guadagno se metto 5.000 euro su un libretto postale? Lo dicono gli esperti
  • Quanto spetta ad una vedova dalla pensione del marito? Quel che non sai
  • Bollette, ora cambia tutto: questi fortunati pagheranno meno
  • C’è un segreto per pagare meno tasse (ed è tutto legale)
  • Arrivano le multe condominiali art. 70 da 200 a 800 euro: cosa non si può più fare
  • Se paghi l’affitto regolarmente per questo numero di anni la casa è tua: occhio alla legge
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress