Corte dei conti: corruzione e troppe tasse, Italia a rischio

Forte denuncia nella presentazione del rapporto della corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica dei frequenti episodi di corruzione a danno della collettività…” in particolere nei settori riguardanti la spesa sanitaria, l’utilizzo dei fondi Ue e specialmente dell’evasione fiscale. L’articolo e il Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica della Cdc – su ilsole24ore.com

Basta separazioni per colpa, nozze finite anche se il partner è tollerante

Cassazione: il matrimonio finisce anche se nella coppia uno dei due è disposto a tollerare tradimenti o comportamenti che denotano l’assenza di progetti in comune. Nella nuova disciplina» in materia di separazioni «nessuna differenza è posta tra coniuge colpevole o incolpevole,….pertanto anche il coniuge colpevole può chiedere la separazione…». L’articolo su lastamap.it

A Lecce ‘pene contrarie al senso d’umanità’

Nella decisione del tribunale di sorveglianza salentino si parla di “lesioni della dignità umana, intesa anche come adeguatezza del regime penitenziario, soprattutto in ragione dell’insufficiente spazio minimo fruibile nella cella di detenzione”. Per alcuni, la decisione è storica.  Stato e amministrazione penitenziaria condannati a pagare indennizzi, per danni non patrimoniali, che oscillano tra i mille … Leggi tutto

Demoliscono lo stabile danneggiando l’edificio adiacente: il proprietario non è responsabile

Cassazione: se ci sono danni a terzi derivati dall’esecuzione dell’opera il committente è corresponsabile in presenza di specifica violazione di regole di cautela ovvero quando l’appaltatore sia stato un semplice esecutore degli ordini del committente ed abbia agito quale nudus minister attuandone specifiche direttive. L‘articolo su la Stampa

Cacciato di casa e tradito, nessuna revoca alla donazione dell’uomo all’ex convivente

Cassazione: nonostante l’interruzione della convivenza, l’allontanamento da casa e il tradimento, l’ipotesi di revoca della donazione per indegnità non è scontata; la richiesta dell’uomo, che aveva ‘consegnato’ alla ex convivente un appartamento, viene considerata non legittima. L’articolo su lastampa.it

Change privacy settings
×