Impedisce per una volta al padre di vedere la figlia: assolta

Non sempre è reato disattendere i provvedimenti stabiliti dal giudice della separazione in relazione al diritto di visita del genitore non affidatario dei figli minori. Secondo la Cassazione  vanno sanzionati solo i comportamenti del genitore affidatario che mirano a «vanificare il diritto di visita….frustrando le legittime pretese del genitore che non vive con i figli». … Leggi tutto

Incidenti: sì al danno per la sosta forzata dell’auto rotta. E va rimborsata anche l’Iva

La sosta forzata dell’auto danneggiata in un incidente va risarcita in via equitativa anche senza prova specifica. E il ristoro comprende l’anticipazione dell’Iva per le riparazioni da effettuare sul veicolo. Lo precisa la Cassazione. L’articolo su lasampa.it

Servitù: Il diritto di passaggio ‘generico’ non autorizza l’uso dell’automobile

L’esistenza di una servitù di passaggio non garantisce sempre all’avente diritto la possibilità di transitare sul bene altrui anche in automobile. Lo ha chiarito la Cassazione. L’articolo e il testo della sentenza  della Cassazione – su ilsole24ore.com

Successioni, no alla divisione dell’immobile in eredità se c’è ‘perdita di valore’

Va respinta l’istanza dell’erede che richiede l’assegnazione di una porzione dell’immobile ricevuto in eredità, qualora tale suddivisione comporti un decremento del valore di mercato del bene. Questa in sintesi la pronuncia della Corte di appello di Caltanissetta. L’articolo su ilsole24ore.com

Segnaliamo la nascita del ‘Centro studi e ricerche sul diritto della famiglia e dei minori’

Il giorno 15 gennaio 2010, 100 colleghi provenienti da tutta Italia, hanno dato vita ad un’associazione senza fini di lucro denominata “CENTRO NAZIONALE STUDI E RICERCHE SUL DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI” con sede in Roma (Via Maria Cristina n. 2), con lo scopo di svolgere, attività di formazione, studio, ricerca e approfondimento del … Leggi tutto

Mare e spiaggia non corrispondono ai depliant? Il tour operator risarcisce

Se nella vacanza “tutto compreso” il mare non è limpido e la spiaggia non è pulita come appariva dal depliant promozionale, il tour operator deve risarcire i danni patrimoniali e lo stress da «vacanza rovinata». Lo sottolinea la Cassazione. L‘articolo su lastampa.it

Scioglimento della comunione legale in pendenza della causa di separazione

La domanda di scioglimento della comunione legale può essere proposta anche in pendenza della causa di separazione tra i coniugi. La pronuncia acquisterà però efficacia solo se interviene dopo il passaggio in giudicato della decisione sulla separazione. L’articolo su ilsole24ore.com  

Change privacy settings
×