La cessione delle unità immobiliari e i diritti dell’acquirente sulle parti comuni

Cessione unità immobiliari, diritti acquirente parti comuni

La cessione di unità immobiliari comporta una serie di diritti e doveri sia per il venditore che per l’acquirente. In particolare, è importante conoscere i diritti che l’acquirente ha sulle parti comuni dell’edificio in cui si trova l’unità immobiliare.

Secondo l’articolo 1117 del Codice Civile, l’acquirente di un’unità immobiliare ha il diritto di partecipare all’assemblea condominiale e di votare sulle questioni riguardanti le parti comuni dell’edificio. Questo diritto è esteso anche ai proprietari di quote indivise su un’unità immobiliare.

Inoltre, l’acquirente ha il diritto di usufruire delle parti comuni dell’edificio, come ad esempio il cortile, il giardino o il parcheggio. Tuttavia, è importante sottolineare che l’acquirente ha anche il dovere di contribuire alle spese necessarie per la manutenzione e la gestione delle parti comuni, come stabilito dall’articolo 1123 del Codice Civile.

Per quanto riguarda la cessione delle unità immobiliari, è importante fare riferimento alla Legge n. 392 del 1978, che disciplina la cessione di immobili ad uso abitativo. Questa legge stabilisce che la cessione di un’unità immobiliare deve essere effettuata per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.

Inoltre, la cessione di un’unità immobiliare deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data dell’atto di cessione, come previsto dall’articolo 9 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986.

È importante sottolineare che la cessione di un’unità immobiliare può comportare anche la cessione dei diritti relativi alle parti comuni dell’edificio. In questo caso, è necessario fare riferimento all’articolo 1118 del Codice Civile, che stabilisce che la cessione dei diritti relativi alle parti comuni deve essere effettuata per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.

In conclusione, la cessione di unità immobiliari comporta una serie di diritti e doveri sia per il venditore che per l’acquirente. È importante conoscere i diritti dell’acquirente sulle parti comuni dell’edificio e rispettare le norme previste dalla legge per la corretta cessione dell’unità immobiliare.