window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Quali sono le principali conseguenze in ambito assicurativo in caso di incidente derivante dalla guida in stato di alterazione da abuso di sostanze

Quali sono le principali conseguenze in ambito assicurativo in caso di incidente derivante dalla guida in stato di alterazione da abuso di sostanze

In caso di incidente stradale causato da guida in stato di alterazione da abuso di sostanze, le conseguenze in ambito assicurativo possono essere molteplici e complesse. Le normative vigenti prevedono sanzioni severe per chiunque si metta alla guida in condizioni di alterazione dovuta all’assunzione di alcol o droghe, e tali sanzioni possono riflettersi anche sulle coperture assicurative. Vediamo quindi quali sono le principali implicazioni in ambito assicurativo in caso di incidente derivante dalla guida in stato di alterazione da abuso di sostanze.

– Responsabilità civile: In caso di incidente stradale causato da guida in stato di alterazione, la responsabilità civile dell’assicurato potrebbe essere compromessa. Infatti, le compagnie assicurative potrebbero rifiutarsi di coprire i danni causati dall’assicurato in quanto la guida in stato di alterazione costituisce una violazione delle norme del codice della strada e potrebbe comportare la perdita della copertura assicurativa.

– Risarcimento danni: Nel caso in cui l’assicurato causi un incidente stradale in stato di alterazione da abuso di sostanze, potrebbe essere chiamato a risarcire i danni materiali e fisici causati a terzi. Tuttavia, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di coprire tali danni se l’assicurato è stato ritenuto responsabile per aver guidato in condizioni di alterazione.

– Penali e amministrative: Oltre alle conseguenze in ambito assicurativo, chiunque venga sorpreso a guidare in stato di alterazione da abuso di sostanze potrebbe essere soggetto a sanzioni penali e amministrative. Queste sanzioni potrebbero includere il ritiro della patente di guida, il sequestro del veicolo e pesanti multe. Tali sanzioni potrebbero influenzare anche la posizione dell’assicurato nei confronti della propria compagnia assicurativa.

– Rischio di non copertura: In caso di incidente derivante dalla guida in stato di alterazione da abuso di sostanze, l’assicurato potrebbe rischiare di non essere coperto dalla propria polizza assicurativa. Le compagnie assicurative potrebbero rifiutarsi di coprire i danni causati dall’assicurato se quest’ultimo è stato ritenuto responsabile per aver guidato in condizioni di alterazione. In tal caso, l’assicurato potrebbe dover affrontare personalmente tutte le spese derivanti dall’incidente.

– Impatto sul premio assicurativo: La guida in stato di alterazione da abuso di sostanze potrebbe avere un impatto significativo sul premio assicurativo dell’assicurato. Le compagnie assicurative potrebbero decidere di aumentare il premio o addirittura di annullare la polizza in caso di incidente causato da guida in condizioni di alterazione. Questo potrebbe comportare costi aggiuntivi e difficoltà nell’ottenere una nuova copertura assicurativa.

In conclusione, la guida in stato di alterazione da abuso di sostanze può avere gravi conseguenze in ambito assicurativo, compromettendo la copertura assicurativa dell’assicurato e comportando sanzioni penali e amministrative. È quindi fondamentale evitare di mettersi alla guida in condizioni di alterazione per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Altresì, è importante essere consapevoli delle normative vigenti e delle conseguenze che un comportamento irresponsabile può comportare. A parere di chi scrive, la prevenzione e la responsabilità sono fondamentali per evitare gravi conseguenze in ambito assicurativo ed essere sempre tutelati in caso di incidente stradale.

Per conoscere le principali conseguenze in ambito assicurativo in caso di incidente derivante dalla guida in stato di alterazione da abuso di sostanze, consulta il seguente link: clicca qui.