I profili del reato di usura e l’esperienza bancaria

Nell’ambito dei rapporti bancari, uno degli argomenti più attuali ed oggetto di ampio dibattito dottrinario e giurisprudenziale riguarda la valutazione di  usurarietà degli interessi applicati dagli istituti di credito, alla luce della fondamentale legge 7 marzo 1996, n. 108 e della successiva normativa la quale, rimodulando il comma 2 dell’art. 1815 c.c., ha stabilito che “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”.

Il dossier su ilsole24ore.com