(Probabilmente) la piattaforma più avanzata dedicata ai professionisti del diritto!
Unisciti alla comunità giuridica on-line, condividi i Tuoi successi professionali, esprimi le Tue opinioni su questioni di interesse legale sulla nuova piattaforma professionale gratuita di informazione giuridica e interazione tra avvocati.
Da oltre 15 anni le pagine di Diritto.net offrono informazione libera, col solo intento di favorire la circolazione delle idee e della conoscenza in campo legale, per avvocati e cittadini alla ricerca di chiarimenti su specifiche questioni giuridiche. Negli anni, abbiamo seguito l’evoluzione della tecnologia disponibile fino alla versione attuale della piattaforma che continueremo a migliorare anche grazie alle Tue preziose osservazioni
Ci piace definire l’attuale versione di Diritto.net come un portale ‘4.0’ i cui i flussi d’informazione scorrono ‘dentro-fuori’, ‘dentro-dentro’, ‘fuori-fuori’ e ‘fuori-dentro’.
1.0 Informazione giuridica, gratuita
Sin dal primo giorno nel 1995, Diritto.net distribuisce gratuitamente informazione giuridica aggiornata e verificata dalla Redazione;
2.0 Contributi e commenti, inviati da professionisti e lettori
Secondo un modello ‘aperto’ pensato per facilitare la circolazione delle idee e della conoscenza, riceviamo e pubblichiamo i contributi inviati dai nostri più fidati collaboratori ed offriamo spazio e visibilità a chi sia appassionato di diritto;
3.0 Scambio di informazioni e discussione, tra autori e lettori
Con l’attivazione del Legal Network e dei commenti, abbiamo reso possibile l’interazione e la discussione diretta tra autori e lettori;
4.0 Integrazione con i principali social network
La diffusione dei contenuti e l’interazione continua su LinkedIn, Facebook e Google+
Pur mantenendo l’accesso a tutta l’informazione giuridica assolutamente gratuito, come forma di rispetto e tutela reciproca, l’accesso ai contenuti e a tutti i servizi associati è riservata ai soli utenti registrati. Registrati (e, se già registrato, accedi) tramite il tuo social network preferito. Basta 1 click sull’icona: è facile, gratis e senza password da ricordare.
L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche
Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...
La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…
La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...
Come funziona la donazione da figlio a genitore?
Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...
Ecco quando una donazione può essere annullata!
Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...
Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress
Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!
Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?
Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!