window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

La detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green

La detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Questa agevolazione, prevista dall’articolo 16-bis del Decreto Legge n. 63/2013, è stata successivamente prorogata e ampliata dal Decreto Legge n. 34/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019.

Ma cosa si intende per ristrutturazioni green? Si tratta di interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni di CO2. Questi interventi possono riguardare l’isolamento termico delle pareti, la sostituzione degli infissi, l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica o termica, l’adozione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica, e molto altro ancora.

La detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green consente di recuperare una parte consistente delle spese sostenute per questi interventi. In particolare, l’agevolazione si applica alle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. È importante sottolineare che la detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese.

Ma quali sono i requisiti per poter beneficiare di questa agevolazione? Innanzitutto, è necessario che gli interventi siano effettuati su edifici esistenti, adibiti ad abitazione principale o a unità immobiliari facenti parte di edifici plurifamiliari. Inoltre, gli interventi devono rispettare determinati requisiti tecnici, stabiliti dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2015.

Tra i requisiti tecnici previsti, ad esempio, vi è l’obbligo di raggiungere una classe energetica non inferiore alla A4 per gli interventi di isolamento termico delle pareti opache verticali e orizzontali. Inoltre, per poter beneficiare della detrazione, è necessario che gli interventi siano eseguiti da imprese specializzate e che siano accompagnati dalla relativa documentazione tecnica, come il certificato di conformità degli impianti e la dichiarazione di conformità degli interventi.

È importante sottolineare che la detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green è cumulabile con altre agevolazioni fiscali, come ad esempio il bonus mobili ed elettrodomestici, previsto dall’articolo 16-bis del Decreto Legge n. 63/2013. Inoltre, è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione ad istituti di credito o altri intermediari finanziari, in cambio di uno sconto sulle spese sostenute per gli interventi.

Ma quali sono i vantaggi di optare per una ristrutturazione green? Innanzitutto, gli interventi di riqualificazione energetica consentono di ridurre i consumi energetici dell’edificio, con conseguente risparmio economico sulle bollette. Inoltre, questi interventi contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, riducendo la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.

Inoltre, gli interventi di riqualificazione energetica hanno un impatto positivo sull’ambiente, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo è particolarmente importante in un momento in cui la lotta ai cambiamenti climatici è diventata una priorità a livello globale. La detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green rappresenta quindi un’opportunità per contribuire attivamente alla transizione verso un’economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

Possiamo quindi dire che la detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green è un’agevolazione fiscale molto interessante per chi desidera effettuare interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Questa misura permette di recuperare una parte consistente delle spese sostenute, incentivando così la realizzazione di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a ridurre le emissioni di CO2.

Tuttavia, è importante sottolineare che la detrazione dell’80% per le ristrutturazioni green è una misura temporanea, che scadrà il 31 dicembre 2021. Pertanto, è consigliabile cogliere al volo questa opportunità e valutare la possibilità di effettuare interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di beneficiare di questa agevolazione fiscale e contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti.