Lo SPID può essere pericoloso? Quando e come i tuoi dati e i tuoi soldi possono essere rubati

La nuova frontiera del crimine: il furto digitale. Bisogna avere gli occhi aperti o si rischia di perdere tutto.

Negli ultimi anni, le modalità con cui i criminali informatici riescono a sottrarre denaro e dati sono diventate sempre più raffinate e difficili da individuare. Attacchi di phishing, truffe via email, malware e ransomware sono solo alcune delle tecniche utilizzate per ingannare gli utenti e penetrare nei sistemi. In particolare, nelle ultime settimane si è registrato un aumento significativo di campagne di phishing mirate, che sfruttano eventi di attualità e comunicazioni apparentemente ufficiali per indurre le vittime a fornire informazioni sensibili.

La frode digitale non si limita al semplice furto di denaro dai conti correnti: i dati personali sottratti possono essere utilizzati per aprire linee di credito a nome delle vittime, accedere a servizi online e persino creare false identità. I dati biometrici, come le impronte digitali o il riconoscimento facciale, sono diventati un nuovo obiettivo per i criminali, con un crescente numero di casi di furti di identità digitale.

Come proteggersi dal furto di identità e dalle truffe online

L’evoluzione delle tecniche criminali impone una maggiore attenzione e l’adozione di strumenti avanzati per la sicurezza digitale. Tra le misure più efficaci per difendersi rientrano l’utilizzo di sistemi di autenticazione a più fattori (MFA), che aggiungono un ulteriore livello di verifica oltre alla password, e l’installazione di software antivirus aggiornati.

È inoltre fondamentale mantenere un atteggiamento critico nei confronti di comunicazioni sospette, evitando di cliccare su link o allegati non verificati. Gli utenti devono essere consapevoli che banche e istituzioni ufficiali non richiedono mai informazioni sensibili tramite email o messaggi non sicuri.

Le aziende, dal canto loro, stanno investendo sempre più in cybersecurity, adottando sistemi di monitoraggio in tempo reale e piattaforme di intelligenza artificiale capaci di rilevare comportamenti anomali e potenziali minacce prima che possano causare danni. La formazione del personale interno è un altro aspetto chiave per ridurre il rischio di attacchi, poiché spesso è proprio l’errore umano a facilitare l’accesso ai sistemi.

Quando rischi di farti rubare i dati personali
Come proteggersi dal furto di identità e dalle truffe online – diritto.net

Il quadro normativo europeo, con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le più recenti direttive sulla sicurezza informatica, impone standard elevati per la tutela delle informazioni personali e obblighi stringenti per le aziende in caso di violazioni. A livello nazionale, sono state potenziate le strutture di polizia postale e le agenzie dedicate alla lotta contro la cybercriminalità, che collaborano con organismi internazionali per contrastare efficacemente le reti criminali.

Nel 2025, è cresciuto anche il ruolo delle campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, volte a diffondere conoscenze su come riconoscere e prevenire le truffe online. Queste iniziative si basano su una collaborazione tra enti pubblici, aziende tecnologiche e associazioni di consumatori.

Il furto digitale è quindi una minaccia in continua evoluzione, che richiede un approccio integrato tra tecnologia, informazione e regolamentazione per tutelare con efficacia la sicurezza di tutti gli utenti della rete.

Change privacy settings
×