Cosa rischia il proprietario di un veicolo che circola senza la prescritta revisione periodica in scadenza da più di 60 giorni? Sanzioni per guida di auto senza revisione
In Italia, la revisione periodica dei veicoli è un obbligo previsto dalla legge al fine di garantire la sicurezza stradale e la tutela dell’ambiente. Tuttavia, non tutti i proprietari di veicoli rispettano questa normativa, mettendo a rischio non solo la propria incolumità ma anche esponendosi a pesanti sanzioni. In questo articolo, analizzeremo le conseguenze per chi circola con un veicolo senza la revisione periodica in scadenza da più di 60 giorni, evidenziando le multe previste, il fermo amministrativo, la decurtazione dei punti-patente, la sanzione accessoria, la responsabilità del proprietario e l’invalidità dell’assicurazione.
– Multe da 173€ a 694€
– Fermo amministrativo 3 mesi
– Decurtazione 5 punti-patente
– Sanzione accessoria
– Responsabilità del proprietario
– Assicurazione non valida
Secondo il Codice della Strada, l’art. 80 prevede che il veicolo debba essere sottoposto a revisione periodica entro la scadenza indicata sul libretto di circolazione. Qualora il proprietario circoli con un veicolo la cui revisione è scaduta da più di 60 giorni, si espone a sanzioni pecuniarie che vanno da 173€ a 694€, come previsto dall’art. 80 comma 15 del Codice della Strada. Inoltre, il veicolo potrà essere sottoposto a fermo amministrativo per un periodo di 3 mesi, come stabilito dall’art. 80 comma 16 del medesimo Codice.
La mancata revisione periodica comporta anche la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, come previsto dall’art. 126 bis comma 2 del Codice della Strada. Questa sanzione amministrativa è volta a sanzionare il comportamento negligente del proprietario del veicolo, che mette a rischio la sicurezza stradale e la propria incolumità. Altresì, è prevista una sanzione accessoria che potrebbe essere l’obbligo di sottoporre il veicolo a una verifica tecnica straordinaria entro un determinato termine.
La responsabilità del proprietario del veicolo è fondamentale in questi casi, in quanto è tenuto a garantire che il mezzo circoli in conformità con la normativa vigente. La mancata revisione periodica è considerata una violazione grave e può comportare conseguenze anche dal punto di vista assicurativo. Infatti, in caso di incidente stradale con un veicolo non revisionato, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni causati, in quanto il veicolo non risulta in regola con la normativa.
È importante sottolineare che la revisione periodica dei veicoli è un obbligo imposto dalla legge per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. La mancata osservanza di questa normativa può avere conseguenze gravi sia dal punto di vista economico che legale. Pertanto, è fondamentale rispettare i termini di scadenza della revisione e assicurarsi che il proprio veicolo sia sempre in regola.
In conclusione, il proprietario di un veicolo che circola senza la prescritta revisione periodica in scadenza da più di 60 giorni rischia multe salate, il fermo amministrativo del veicolo, la decurtazione di punti dalla patente, sanzioni accessorie e l’invalidità dell’assicurazione in caso di incidente. È quindi fondamentale rispettare la normativa vigente e assicurarsi che il proprio veicolo sia sempre in regola con la revisione periodica. A parere di chi scrive, la sicurezza stradale è un bene comune che va tutelato con responsabilità e attenzione da parte di tutti i cittadini.