Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica - Reg. Tribunale Milano nr. 133/04

  • Prima pagina
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Aree tematiche
    • Amministrativo e Urbanistico
    • Banche e credito
    • Blockchain
    • Comunicati stampa
    • Costituzione e Diritti civili
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto civile generale
    • Diritto del lavoro
    • Editoriale
    • Europa e Diritto dell’UE
    • Fallimentare
    • Famiglia, Separazione, Divorzio
    • Fisco e tributi
    • Immobili e condominio
    • Incidenti stradali e multe
    • Penale e Criminologia
    • Associazione Italiana Vittime di Reato
    • eCommerce & Privacy
    • Sanità e Covid
    • Società e contratti
  • Iniziative e petizioni
  • Sondaggi
    • Prescrizione, meglio la riforma Bonafede o Cartabia? clone
    • Il diritto di voto ai 18enni per il Senato, giusto o sbagliato?
    • Hai fiducia nella Giustizia in Italia?
    • Esiste una dittatura sanitaria?
    • I DPCM sono incostituzionali?
    • L’informazione è libera e imparziale?
    • Sei favorevole al Referendum di abolizione della caccia?
  • Libreria
    • Libri di Diritto ambientale
  • Network
    • Eur-Lex
    • Ask Lawyer
    • Euro Commission
    • Euro Parliament
  • Guide
    • Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
    • Il significato di nuda proprietà
  • Parere legale € 19,90
depenalizzato il reato di resistenza a pubblico ufficiale

Costituzione e Diritti civili, Penale e Criminologia 20 Maggio 2022

E’ depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale?

A tutti gli insofferenti agli ordini provenienti da una qualunque Autorità diciamo subito che non è stato ancora depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale ma…


lavoro subordinato

Diritto del lavoro 18 Maggio 2022

Lavoro subordinato e Associazione in partecipazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata con l’Ordinanza nr. 6893 del 2022 sulla riconducibilità del rapporto di lavoro al contratto di associazione in partecipazione oppure al contratto di lavoro subordinato con retribuzione commisurata agli utili…


pensione alla casalinga sposata

Costituzione e Diritti civili, Diritto del lavoro 12 Maggio 2022

Quale pensione alla casalinga sposata?

Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo…


cane legato

Animali, Diritto civile generale 9 Maggio 2022

Occhio a lasciare il cane legato fuori o all’interno di un negozio

Lasciare il cane legato per allontanarsi a fare la spesa può costare caro. Pubblichiamo un articolo dell’avv. Portoghese che illustra i casi più frequenti di responsabilità del proprietario…


il valore della firma scansionata

Diritto civile generale 1 Maggio 2022

Quale è il valore della firma scansionata?

Nel sovrapporsi degli strumenti informatici disponibili sorge legittimamente il dubbio su quale sia il valore della firma scansionata e apposta a un documento scambiato in forma digitale…


denuncia per aggressione le conseguenze penali

Penale e Criminologia 25 Aprile 2022

Denuncia per aggressione, le conseguenze penali

Premesso che non è aggressione solo quella fisica ma anche quella verbale, nel caso di una denuncia per aggressione le conseguenze penali variano a seconda delle aggravanti e delle lesioni riportate dalla vittima


coperture in Eternit e obbligo di rimozione

Immobili e condominio, Sanità e Covid 24 Aprile 2022

Coperture in Eternit e obbligo di rimozione

Dopo la loro larghissima diffusione nel ‘900 in àmbito industriale e residenziale, coperture in Eternit e obbligo di rimozione rappresentano un costoso e pericoloso problema da valutare caso per caso…


Navigazione articoli

« 1 2 3 … 31 »
per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Costituzione e Diritti civili, Editoriale 25 Maggio 2022

Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali viene da chiedersi cosa ne sarà dei ricorsi contro le sanzioni per violazione dei DPCM intentati da Cittadini e ristoratori sanzionati

Segue...

omicidio del consenziente resta un crimine

Editoriale 16 Febbraio 2022

L’omicidio del consenziente resta un crimine

Prima di conoscerne le motivazioni, la decisione della Consulta con cui l’omicidio del consenziente resta un crimine già discrimina tra malati, vietando di fatto di morire a quelli che non possano assumere il preparato eutanasico autonomamente…

Segue...

AIVR | Ambiente | Amministrativo | Animali | Banche | Blockchain | Commerciale | Costituzionale | Condominio | Consumatori | Civile | Criminologia | eCommerce | Editoriale | Fallimentare | Famiglia | Lavoro | Libreria | Penale | Privacy | Salute | Società | CdStrada | Tributario | Ue | Urbanistico

Proposta di legge

VIETIAMO IL COMMERCIO DI CANI PER FAVORIRE LE ADOZIONI DAI CANILI
Solo in Italia sono 915 i canili sanitari e rifugi autorizzati in cui ogni anno oltre 100.000 cani vivono rinchiusi. Si tratta di uno sforzo organizzativo ed economico enorme per lo Stato che tuttavia non sottrae gli ospiti di dette strutture alla condanna non scritta ad una vita in gabbia. Solo impedendo il commercio di cani ed animali d’affezione in genere potranno trovare adozione quelli attualmente rinchiusi, e potranno trovare aiuto, cure e successiva adozione i 600 mila cani ancora randagi in Italia!
Leggi il testo completo e FIRMA!

All rights reserved | Diego Carmenati Editore | P.IVA 02820540124 | GDPR - Privacy policy | Cookie policy | Condizioni di vendita | Colophon | Avvertenze per il lettore