Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica - Reg. Tribunale Milano nr. 133/04

  • Prima pagina
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Aree tematiche
    • Diritto Amministrativo e Urbanistico
    • Diritti degli animali
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Comunicati stampa
    • Diritto costituzionale
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto civile generale
    • Diritto del lavoro
    • Editoriale
    • Diritto dell’UE
    • Diritto fallimentare
    • Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Figli
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto condominiale
    • Codice della strada
    • Diritto Penale e Criminologia
    • Associazione Italiana Vittime di Reato
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritto sanitario
    • Diritto delle società
  • Iniziative e petizioni
  • Sondaggi
    • Prescrizione, meglio la riforma Bonafede o Cartabia? clone
    • Il diritto di voto ai 18enni per il Senato, giusto o sbagliato?
    • Hai fiducia nella Giustizia in Italia?
    • Esiste una dittatura sanitaria?
    • I DPCM sono incostituzionali?
    • L’informazione è libera e imparziale?
    • Sei favorevole al Referendum di abolizione della caccia?
  • Libreria giuridica
    • Libri di Diritto ambientale
  • Network
    • Eur-Lex
    • Ask Lawyer
    • Euro Parliament
  • Guide
    • Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
    • I diritti del viaggiatore aereo, e come farli valere
  • Parere legale € 50,00
antifascismo nella Costituzione italiana

Diritto costituzionale 26 Aprile 2023

L’antifascismo nella Costituzione italiana

In risposta a chi sostiene che non vi sia alcun riferimento all’antifascismo nella Costituzione italiana, pubblichiamo una breve rassegna dei princìpi evidentemente incompatibili con il regime fascista precedente…


dopo quanto tempo arriva una querela a casa

Diritto Penale e Criminologia 24 Aprile 2023

Dopo quanto tempo arriva una querela a casa?

Per sapere dopo quanto tempo arriva una querela a casa bisogna considerare che la notifica può essere affidata non solo agli ufficiali di Polizia giudiziaria ma anche alla posta…


diritto all'assistenza prevista dalla Legge 104

Diritti civili, Diritto del lavoro 22 Aprile 2023

Chi ha diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104?

Sono previste varie forme di aiuto ai familiari lavoratori che vogliano prendersi cura personalmente del proprio caro esercitando il diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104


datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario

Diritto del lavoro 22 Aprile 2023

Cosa fare se il datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario?

Se il datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario previsti dalla legge a favore del lavoratore che desideri assistere personalmente un familiare portatore di handicap, potrà adottare diversi provvedimenti…


permessi e congedi straordinari per l'assistenza ai disabili

Diritto del lavoro 22 Aprile 2023

Permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili

I familiari di persone con disabilità hanno diritto a permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili, retribuiti, in base alla legge 104 del ’92…


il locatore può recedere dal contratto prima della scadenza

Diritto civile generale, Immobili e condominio 21 Aprile 2023

Il locatore può recedere dal contratto prima della scadenza?

Nei casi espressamente previsti dalla legge nr. 392 del 1978 il locatore può recedere dal contratto prima della scadenza. Vediamo quali…


disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore

Diritto civile generale, Immobili e condominio 21 Aprile 2023

La disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore

La disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore è possibile entro il sesto mese dalla scadenza del primo periodo di 3 (tre) anni e purché…


Navigazione articoli

« 1 2 3 … 42 »
nube radioattiva

Editoriale 20 Maggio 2023

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l’arrivo di una nube radioattiva sull’Europa ma un picco di radioattività molto evidente c’è e te lo mostro…

Segue...

HAI UN DUBBIO DI NATURA LEGALE?
Fai ora la tua domanda e ricevi velocemente un parere chiaro e riservato sui tuoi diritti e come farli valere!

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Editoriale 2 Maggio 2023

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l’approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Segue...

AIVR | Ambiente | Amministrativo | Animali | Banche | Blockchain | Commerciale | Costituzionale | Condominio | Consumatori | Civile | Criminologia | eCommerce | Editoriale | Fallimentare | Famiglia | Lavoro | Libreria | Penale | Privacy | Salute | Società | CdStrada | Tributario | Ue | Urbanistico

Proposta di legge

VIETIAMO IL COMMERCIO DI CANI PER FAVORIRE LE ADOZIONI DAI CANILI
Solo in Italia sono 915 i canili sanitari e rifugi autorizzati in cui ogni anno oltre 100.000 cani vivono rinchiusi. Si tratta di uno sforzo organizzativo ed economico enorme per lo Stato che tuttavia non sottrae gli ospiti di dette strutture alla condanna non scritta ad una vita in gabbia. Solo impedendo il commercio di cani ed animali d’affezione in genere potranno trovare adozione quelli attualmente rinchiusi, e potranno trovare aiuto, cure e successiva adozione i 600 mila cani ancora randagi in Italia!
Leggi il testo completo e FIRMA!

All rights reserved | Diego Carmenati Editore | P.IVA 02820540124 | GDPR - Privacy policy | Cookie policy | Condizioni di vendita | Colophon | Avvertenze per il lettore