pensione anticipata a 64 anni nel 2022: requisiti e simulatore per il calcolo dell’assegno
La pensione anticipata a 64 anni rappresenta una possibilità per coloro che desiderano uscire dal mondo del lavoro in anticipo rispetto all’età pensionabile ordinaria. Nel corso degli anni, il sistema previdenziale italiano ha subito diverse modifiche, ma attualmente è possibile accedere a questa forma di pensionamento anticipato rispettando determinati requisiti.
Per poter richiedere la pensione anticipata a 64 anni nel 2022, è necessario aver maturato almeno 20 anni di contributi versati. Questo requisito è stato introdotto con la riforma delle pensioni del 2011, che ha aumentato gradualmente l’età pensionabile e allungato il periodo di contribuzione necessario per accedere alla pensione anticipata.
Oltre ai 20 anni di contributi, è fondamentale che il lavoratore abbia raggiunto l’età di 64 anni. Tuttavia, è importante sottolineare che l’età pensionabile potrebbe subire ulteriori modifiche in futuro, in base alle decisioni del governo e alle esigenze del sistema previdenziale.
Per calcolare l’assegno pensionistico anticipato a 64 anni, è possibile utilizzare un simulatore online messo a disposizione dall’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Questo strumento permette di ottenere una stima dell’importo dell’assegno pensionistico in base ai contributi versati e all’età del richiedente.
Il simulatore richiede di inserire alcune informazioni personali, come l’anno di nascita, il sesso, la data di inizio dell’attività lavorativa e il numero di contributi versati. In base a questi dati, il sistema calcola l’importo dell’assegno pensionistico anticipato a 64 anni, tenendo conto delle regole vigenti e delle eventuali penalizzazioni previste per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro.
È importante sottolineare che il simulatore fornisce solo una stima approssimativa dell’assegno pensionistico e che l’importo effettivo potrebbe variare in base a diversi fattori, come l’andamento del mercato del lavoro e le eventuali modifiche normative.
Per quanto riguarda i riferimenti normativi, la pensione anticipata a 64 anni è regolamentata principalmente dalla Legge Fornero del 2011, che ha introdotto importanti modifiche al sistema previdenziale italiano. In particolare, l’articolo 24 della Legge Fornero stabilisce i requisiti per accedere alla pensione anticipata, tra cui l’età e il periodo di contribuzione necessari.
È importante tenere presente che la pensione anticipata a 64 anni potrebbe non essere la scelta più conveniente per tutti i lavoratori. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente la propria situazione finanziaria e previdenziale, anche consultando un esperto del settore.
In conclusione, la pensione anticipata a 64 anni rappresenta una possibilità per coloro che desiderano uscire dal mondo del lavoro in anticipo rispetto all’età pensionabile ordinaria. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti previsti dalla legge e valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di prendere una decisione. Utilizzare il simulatore messo a disposizione dall’INPS può essere un valido strumento per ottenere una stima dell’assegno pensionistico, ma è importante considerare che l’importo effettivo potrebbe variare in base a diversi fattori.